Il presente lavoro verte intorno al tema generale della letteratura araba degli ultimi anni e della sua diffusione nel mondo occidentale, con particolare riguardo all’Italia. La letteratura araba è collegata al mondo europeo soprattutto grazie alla cultura francese, paese colonizzatore del nord Africa, nella cui lingua si esprimono ancora oggi molti degli autori maghrebini. Proporre un lavoro di analisi del mercato editoriale italiano rappresenta una scelta audace, per quanto difficile, che ha l’obiettivo ambizioso di colmare un vuoto, una lacuna importante dell’immaginario comune degli italiani nei confronti di una cultura che non smette di affascinare e incuriosire. La cultura araba contemporanea solo recentemente ha cominciato a diffondersi sul mercato italiano, grazie a iniziative importantissime di arabisti, traduttori e ricercatori e le relazioni che hanno instaurato con il mondo orientale. I paesi sui quali verrà effettuato lo studio sono l’Iraq, la Siria, la Giordania, il Libano e la Palestina, che hanno dato alcuni degli autori più proficui del mondo arabo contemporaneo. È stato scelto il periodo dell’ultimo trentennio perché rappresenta un periodo di grande attualità, sotto diversi aspetti. Da un lato, per quanto riguarda gli eventi politici di grandissima importanza storica, i rapporti tra Occidente e Oriente sono stati più intensi e prolifici rispetto al passato, ma anche più critici che mai, a causa di rivoluzioni, guerre di destabilizzazione e la corsa verso le risorse e l’impossessamento di queste ultime con la forza. Paesi come la Palestina o la Giordania, che da decenni sono oggetto di tensioni e contese in relazione a Israele, oppure l’Iraq, come conseguenza delle devastanti guerre da parte degli Stati Uniti, oppure ancora la Libia e il Maghreb in generale con le sue ondate di emigranti, sono stati nell’occhio della stampa e della critica mondiale negli ultimi decenni. D’altro canto, uno dei più importanti testimoni dei suddetti eventi di importanza mondiale è proprio la letteratura, punto focale di questa ricerca. La tesi è idealmente suddivisa in due parti: la prima discute e studia i lavori degli scrittori arabi pubblicati sia in modo convenzionale delle case editrici su supporto cartaceo (quotidiani, riviste, articoli) sia editi nello spazio elettronico del Web. La seconda parte consiste nella raccolta ‘sul campo’ di materiali e testimonianze, attraverso interviste con i traduttori più famosi e con i direttori di case editrici specializzate.

La diffusione della letteratura araba contemporanea in Italia L'area orientale: Palestina, Giordania, Iraq, Siria e Libano (1988-2015) / Al-Mohammedi. - (2020).

La diffusione della letteratura araba contemporanea in Italia L'area orientale: Palestina, Giordania, Iraq, Siria e Libano (1988-2015)

Al-Mohammedi
2020

Abstract

Il presente lavoro verte intorno al tema generale della letteratura araba degli ultimi anni e della sua diffusione nel mondo occidentale, con particolare riguardo all’Italia. La letteratura araba è collegata al mondo europeo soprattutto grazie alla cultura francese, paese colonizzatore del nord Africa, nella cui lingua si esprimono ancora oggi molti degli autori maghrebini. Proporre un lavoro di analisi del mercato editoriale italiano rappresenta una scelta audace, per quanto difficile, che ha l’obiettivo ambizioso di colmare un vuoto, una lacuna importante dell’immaginario comune degli italiani nei confronti di una cultura che non smette di affascinare e incuriosire. La cultura araba contemporanea solo recentemente ha cominciato a diffondersi sul mercato italiano, grazie a iniziative importantissime di arabisti, traduttori e ricercatori e le relazioni che hanno instaurato con il mondo orientale. I paesi sui quali verrà effettuato lo studio sono l’Iraq, la Siria, la Giordania, il Libano e la Palestina, che hanno dato alcuni degli autori più proficui del mondo arabo contemporaneo. È stato scelto il periodo dell’ultimo trentennio perché rappresenta un periodo di grande attualità, sotto diversi aspetti. Da un lato, per quanto riguarda gli eventi politici di grandissima importanza storica, i rapporti tra Occidente e Oriente sono stati più intensi e prolifici rispetto al passato, ma anche più critici che mai, a causa di rivoluzioni, guerre di destabilizzazione e la corsa verso le risorse e l’impossessamento di queste ultime con la forza. Paesi come la Palestina o la Giordania, che da decenni sono oggetto di tensioni e contese in relazione a Israele, oppure l’Iraq, come conseguenza delle devastanti guerre da parte degli Stati Uniti, oppure ancora la Libia e il Maghreb in generale con le sue ondate di emigranti, sono stati nell’occhio della stampa e della critica mondiale negli ultimi decenni. D’altro canto, uno dei più importanti testimoni dei suddetti eventi di importanza mondiale è proprio la letteratura, punto focale di questa ricerca. La tesi è idealmente suddivisa in due parti: la prima discute e studia i lavori degli scrittori arabi pubblicati sia in modo convenzionale delle case editrici su supporto cartaceo (quotidiani, riviste, articoli) sia editi nello spazio elettronico del Web. La seconda parte consiste nella raccolta ‘sul campo’ di materiali e testimonianze, attraverso interviste con i traduttori più famosi e con i direttori di case editrici specializzate.
2020
Teresa Spignoli
IRAQ
Al-Mohammedi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Salah Ali Al-Mohammedi.pdf

accesso aperto

Descrizione: TESI DI DOTTORATO
Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Open Access
Dimensione 2.43 MB
Formato Adobe PDF
2.43 MB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1223560
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact