Oggetto della presente tesi è la ricostruzione della prima ampia parte della carriera direttoriale di Vittorio Gui (Roma, 14 settembre 1885 – Fiesole, 16 ottobre 1975), figura di spicco del primo Novecento musicale e più latamente culturale italiano. Vittorio Gui operò in diversi ambiti: oltre che direttore d’orchestra fu infatti direttore artistico, compositore (sia pur solo fino alla fine degli anni Venti), saggista. Poiché le fonti inedite su cui si è lavorato hanno apportato testimonianze relative soprattutto all’impegno profuso nella formazione e nella conduzione di importanti istituzioni orchestrali, il presente contributo privilegia questi aspetti della biografia. A fronte della lunga durata – oltre un sessantennio – della sua attività di direttore, si è deciso di limitare l’indagine al primo trentennio, dal 1907, anno del debutto, al 1936, allorché terminò il periodo della sua collaborazione con la Stabile Orchestrale Fiorentina: periodo, questo, molto denso di eventi che hanno segnato profondamente la personalità del direttore, caratterizzandone il profilo.

Vittorio Gui direttore d'orchestra e operatore di cultura musicale (1907-1936) / VALENTINA ZAPPACENERE. - (2020).

Vittorio Gui direttore d'orchestra e operatore di cultura musicale (1907-1936)

VALENTINA ZAPPACENERE
2020

Abstract

Oggetto della presente tesi è la ricostruzione della prima ampia parte della carriera direttoriale di Vittorio Gui (Roma, 14 settembre 1885 – Fiesole, 16 ottobre 1975), figura di spicco del primo Novecento musicale e più latamente culturale italiano. Vittorio Gui operò in diversi ambiti: oltre che direttore d’orchestra fu infatti direttore artistico, compositore (sia pur solo fino alla fine degli anni Venti), saggista. Poiché le fonti inedite su cui si è lavorato hanno apportato testimonianze relative soprattutto all’impegno profuso nella formazione e nella conduzione di importanti istituzioni orchestrali, il presente contributo privilegia questi aspetti della biografia. A fronte della lunga durata – oltre un sessantennio – della sua attività di direttore, si è deciso di limitare l’indagine al primo trentennio, dal 1907, anno del debutto, al 1936, allorché terminò il periodo della sua collaborazione con la Stabile Orchestrale Fiorentina: periodo, questo, molto denso di eventi che hanno segnato profondamente la personalità del direttore, caratterizzandone il profilo.
2020
Mila De Santis
VALENTINA ZAPPACENERE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI DI DOTTORATO VALENTINA ZAPPACENERE.pdf

accesso aperto

Descrizione: Tesi di Dottorato
Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Open Access
Dimensione 4.38 MB
Formato Adobe PDF
4.38 MB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1225491
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact