Sommario - 1. Il dono dello straniero; - 2. Imposizione e persuasione; - 3. Una seconda vita; - 4. ‘Gius comune’ e codice; - 5. Tra Bentham e Savigny; - 6. ‘Codice perfetto’ e limiti al legislatore; - 7. Un ordine provvidenziale; - 8. Un destino per la scienza giuridica nazionale. La vicenda del diritto italiano nel corso del XIX secolo è strettamente legata alla presenza di contrastanti rappresentazioni del codice civile che ora è esaltato come strumento giuridico universale di progresso e di civilizzazione, ora come autentica espressione di un diritto «veramente nazionale». Imposto in Italia dalle armate francese, il modello-codice si affermò grazie a una composita strategia di persuasione, a una trasformazione del «dono dello straniero» in un simbolo di identità. Il saggio considera alcune costruzioni retoriche del «codice nazionale» evidenziando i nessi con i mutamenti del «vocabolario mentale» dei giureconsulti.

Codice nazionale e "vocabolario mentale" dei giuristi / L. Desanti, P. Ferretti, A.D. Manfredini (a cura di); G. Cazzetta. - (2009), pp. 111-128.

Codice nazionale e "vocabolario mentale" dei giuristi

G. Cazzetta
2009

Abstract

Sommario - 1. Il dono dello straniero; - 2. Imposizione e persuasione; - 3. Una seconda vita; - 4. ‘Gius comune’ e codice; - 5. Tra Bentham e Savigny; - 6. ‘Codice perfetto’ e limiti al legislatore; - 7. Un ordine provvidenziale; - 8. Un destino per la scienza giuridica nazionale. La vicenda del diritto italiano nel corso del XIX secolo è strettamente legata alla presenza di contrastanti rappresentazioni del codice civile che ora è esaltato come strumento giuridico universale di progresso e di civilizzazione, ora come autentica espressione di un diritto «veramente nazionale». Imposto in Italia dalle armate francese, il modello-codice si affermò grazie a una composita strategia di persuasione, a una trasformazione del «dono dello straniero» in un simbolo di identità. Il saggio considera alcune costruzioni retoriche del «codice nazionale» evidenziando i nessi con i mutamenti del «vocabolario mentale» dei giureconsulti.
2009
Giuffrè
ITA
Per il 70. compleanno di Pierpaolo Zamorani. Scritti offerti dagli amici e dai colleghi di Facoltà,
L. Desanti, P. Ferretti, A.D. Manfredini (a cura di); G. Cazzetta
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1229280
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact