La scuola è il luogo in cui bambini e ragazzi trascorrono gran parte del tempo, imparano, socializzano, crescono. Ma è un teatro sicuro in cui questi delicati processi possano avvenire senza eccessivi ostacoli? Diverse evidenze ci dicono che non lo è. Almeno non per tutti. Il volume esplora il fenomeno del bullismo scolastico, approfondendo, in particolare, il tema del bullismo omofobico. Muovendo dai risultati di una ricerca regionale condotta nelle scuole secondarie umbre, il volume allarga lo sguardo al contesto nazionale e internazionale, esaminando dati sull’incidenza del fenomeno, buone pratiche e linee guida, aprendo anche a riflessioni e percorsi interpretativi. Il bullismo viene qui letto come un problema educativo – di inclusione, equità e sicurezza – che dovrebbe interessare ogni genitore, insegnante, dirigente scolastico e politico. In quest’ottica il volume mette insieme la ricerca empirica, la riflessione teorica e la contestualizzazione didattica, richiamando l’attenzione sulla necessità di un’adeguata educazione di genere e ai diritti civili; condizione imprescindibile per la prevenzione e il contrasto del bullismo e di ogni forma di discriminazione.

In/sicurezza fra i banchi. Bullismo, omofobia e discriminazioni a scuola: dati, riflessioni, percorsi a partire da una ricerca nelle scuole secondarie umbre / Federico Batini; Irene Dora Maria Scierri. - ELETTRONICO. - (2021).

In/sicurezza fra i banchi. Bullismo, omofobia e discriminazioni a scuola: dati, riflessioni, percorsi a partire da una ricerca nelle scuole secondarie umbre.

Irene Dora Maria Scierri
2021

Abstract

La scuola è il luogo in cui bambini e ragazzi trascorrono gran parte del tempo, imparano, socializzano, crescono. Ma è un teatro sicuro in cui questi delicati processi possano avvenire senza eccessivi ostacoli? Diverse evidenze ci dicono che non lo è. Almeno non per tutti. Il volume esplora il fenomeno del bullismo scolastico, approfondendo, in particolare, il tema del bullismo omofobico. Muovendo dai risultati di una ricerca regionale condotta nelle scuole secondarie umbre, il volume allarga lo sguardo al contesto nazionale e internazionale, esaminando dati sull’incidenza del fenomeno, buone pratiche e linee guida, aprendo anche a riflessioni e percorsi interpretativi. Il bullismo viene qui letto come un problema educativo – di inclusione, equità e sicurezza – che dovrebbe interessare ogni genitore, insegnante, dirigente scolastico e politico. In quest’ottica il volume mette insieme la ricerca empirica, la riflessione teorica e la contestualizzazione didattica, richiamando l’attenzione sulla necessità di un’adeguata educazione di genere e ai diritti civili; condizione imprescindibile per la prevenzione e il contrasto del bullismo e di ogni forma di discriminazione.
2021
9788835113126
Goal 4: Quality education
Federico Batini; Irene Dora Maria Scierri
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Batini, Scierri_In/sicurezza fra i banchi_2021.pdf

accesso aperto

Descrizione: Volume integrale
Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Open Access
Dimensione 3.13 MB
Formato Adobe PDF
3.13 MB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1234920
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact