Il presente lavoro verte sulla rappresentazione emergente del fenomeno del bullismo femminile, come forma di violenza intra-genere. Mediante l'utilizzo di una lente di genere, vengono messe in risalto i processi che concorrono alla genesi di tale fenomeno.

Giuseppe Burgio (a cura di), Comprendere il bullismo femminile. Genere, dinamiche relazionali, rappresentazioni, FrancoAngeli, Milano, 2018, pp. 162 / DI GRIGOLI ANTONIO RAIMONDO. - In: STUDI SULLA FORMAZIONE. - ISSN 2036-6981. - ELETTRONICO. - 21:(2018), pp. 245-247. [10.13128/Studi_Formaz-23103]

Giuseppe Burgio (a cura di), Comprendere il bullismo femminile. Genere, dinamiche relazionali, rappresentazioni, FrancoAngeli, Milano, 2018, pp. 162.

DI GRIGOLI ANTONIO RAIMONDO
2018

Abstract

Il presente lavoro verte sulla rappresentazione emergente del fenomeno del bullismo femminile, come forma di violenza intra-genere. Mediante l'utilizzo di una lente di genere, vengono messe in risalto i processi che concorrono alla genesi di tale fenomeno.
2018
DI GRIGOLI ANTONIO RAIMONDO
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1236033
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact