Il volume si presenta come un commento a uno dei romanzi più noti di Don DeLillo, Underworld del 1997. La particolare struttura del testo di riferimento, che alterna trame con protagonisti diversi e propone un intreccio temporalmente non lineare, è il punto di partenza per una riflessione più generale sull'opera complessiva dell'autore e su certe tendenze narrative del romanzo contemporaneo (la struttura fondata su storie parallele, la trasformazione in personaggi di persone reali, il dialogo continuo con materiali iconografici e mediatici).
A partire da «Underworld». Don DeLillo e il romanzo del terzo Novecento / Nicola Turi. - STAMPA. - (2020), pp. 1-139. [10.36253/978-88-5518-269-0]
A partire da «Underworld». Don DeLillo e il romanzo del terzo Novecento
Nicola Turi
2020
Abstract
Il volume si presenta come un commento a uno dei romanzi più noti di Don DeLillo, Underworld del 1997. La particolare struttura del testo di riferimento, che alterna trame con protagonisti diversi e propone un intreccio temporalmente non lineare, è il punto di partenza per una riflessione più generale sull'opera complessiva dell'autore e su certe tendenze narrative del romanzo contemporaneo (la struttura fondata su storie parallele, la trasformazione in personaggi di persone reali, il dialogo continuo con materiali iconografici e mediatici).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Turi-DeLillo.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Open Access
Dimensione
3.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.14 MB | Adobe PDF |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.