Il volume analizza, da un punto di vista teorico ed empirico, l'intero processo di investimento nel capitale di rischio delle imprese (private equity cycle). L’oggetto di analisi del presente lavoro riguarda l’attività di finanziamento nel capitale di rischio delle imprese non quotate (private equity; PE) da parte di intermediari finanziari specializzati (comunemente denominati fondi di private equity o venture capitalist o private equity investor), il cui scopo principale risiede nella selezione e finanziamento di imprese con elevate prospettive di sviluppo (high growth potential firms) al fine di supportare il loro processo di crescita (Matusik – Fitza 2012, Zambelli 2012, Acharya et al. 2011, Cumming-Dai 2011, Metrick-Yasuda 2011, Da Rin et al., 2011, Jelic-Wright 2011, Cummin-Walz 2010, Suchard 2009, Lerner–Davis 2008, Tykvova 2007, Gompers–Lerner 2006, Manigart et al. 2006, Cumming et al. 2005, Schafer 2004) . Il contributo più originale del presente lavoro consiste nell'evidenziare i risultati di una innovativa indagine empirica sulle modalità di gestione dei rischi sostenuti dagli intermediari finanziari (private equity investor) specializzati nel finanziamento in capitale di rischio delle imprese innovative non quotate. Per quanto riguarda il mercato italiano, non esiste alcuno studio empirico analitico sui meccanismi di gestione del rischio adottati dai private equity investor per finanziare le proprie imprese target. Il presente lavoro si propone pertanto di contribuire a colmare il suddetto gap attraverso un'indagine campionaria (che ricopre ben l'84% dei fondi di private equity operanti in Italia nel 2006) volta a raccogliere informazioni uniche e dettagliate sull'intero ciclo di investimento (private equity cycle), sulle modalità di gestione del rischio adottate dai fondi di private equity, nonchè sulle caratteristiche finanziarie e contrattuali delle transazioni completate dai private equity investor in Italia (tra il 1999 e il 2006). I risultati più innovativi evidenziati nel presente lavoro riguardano i meccanismi di selezione, valutazione e governance adottati dai private equity investor per gestire il rischio implicito nelle loro acquisizioni: criteri di selezione delle imprese target (e relativo livello di rilevanza percepito dai VCst); modalità di due diligence e valutazione delle imprese finanziate; caratteri peculiari dell’investimento; strumenti finanziari adottati; diritti di controllo richiesti dagli investitori; percentuale di compartecipazione al capitale dell’impresa target; governance delle imprese finanziate e diritti di controllo in capo ai private equity investor; modalità di uscita e relativi rendimenti associati.

Private Equity Risk Management. Teoria ed evidenza / Simona Zambelli. - STAMPA. - (2012), pp. 1-360.

Private Equity Risk Management. Teoria ed evidenza

Simona Zambelli
2012

Abstract

Il volume analizza, da un punto di vista teorico ed empirico, l'intero processo di investimento nel capitale di rischio delle imprese (private equity cycle). L’oggetto di analisi del presente lavoro riguarda l’attività di finanziamento nel capitale di rischio delle imprese non quotate (private equity; PE) da parte di intermediari finanziari specializzati (comunemente denominati fondi di private equity o venture capitalist o private equity investor), il cui scopo principale risiede nella selezione e finanziamento di imprese con elevate prospettive di sviluppo (high growth potential firms) al fine di supportare il loro processo di crescita (Matusik – Fitza 2012, Zambelli 2012, Acharya et al. 2011, Cumming-Dai 2011, Metrick-Yasuda 2011, Da Rin et al., 2011, Jelic-Wright 2011, Cummin-Walz 2010, Suchard 2009, Lerner–Davis 2008, Tykvova 2007, Gompers–Lerner 2006, Manigart et al. 2006, Cumming et al. 2005, Schafer 2004) . Il contributo più originale del presente lavoro consiste nell'evidenziare i risultati di una innovativa indagine empirica sulle modalità di gestione dei rischi sostenuti dagli intermediari finanziari (private equity investor) specializzati nel finanziamento in capitale di rischio delle imprese innovative non quotate. Per quanto riguarda il mercato italiano, non esiste alcuno studio empirico analitico sui meccanismi di gestione del rischio adottati dai private equity investor per finanziare le proprie imprese target. Il presente lavoro si propone pertanto di contribuire a colmare il suddetto gap attraverso un'indagine campionaria (che ricopre ben l'84% dei fondi di private equity operanti in Italia nel 2006) volta a raccogliere informazioni uniche e dettagliate sull'intero ciclo di investimento (private equity cycle), sulle modalità di gestione del rischio adottate dai fondi di private equity, nonchè sulle caratteristiche finanziarie e contrattuali delle transazioni completate dai private equity investor in Italia (tra il 1999 e il 2006). I risultati più innovativi evidenziati nel presente lavoro riguardano i meccanismi di selezione, valutazione e governance adottati dai private equity investor per gestire il rischio implicito nelle loro acquisizioni: criteri di selezione delle imprese target (e relativo livello di rilevanza percepito dai VCst); modalità di due diligence e valutazione delle imprese finanziate; caratteri peculiari dell’investimento; strumenti finanziari adottati; diritti di controllo richiesti dagli investitori; percentuale di compartecipazione al capitale dell’impresa target; governance delle imprese finanziate e diritti di controllo in capo ai private equity investor; modalità di uscita e relativi rendimenti associati.
2012
A13
9788854849594
1
360
Simona Zambelli
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Pdf Monografia.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 10.14 MB
Formato Adobe PDF
10.14 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1237081
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact