Il Manuale contiene indicazioni metodologiche e pratiche per l’analisi e la progettazione acustica degli ambienti di lavoro, con particolare attenzione agli ambienti di tipologia complessa, quali ad esempio gli ambienti di grandi dimensioni. Le procedure di analisi e progettazione acustica sono state definite in riferimento sia a edifici di nuova realizzazione che a edifici esistenti. In senso generale, come evidenziato dalle diverse procedure sviluppate, risulta necessario che il progettista acustico sia impegnato fin dalle prime fasi del concept di progetto, nel caso di edifici di nuova realizzazione, o di indagine conoscitiva dello specifico ambiente di lavoro, nel caso di contesti esistenti. Risulta altresì fondamentale reperire tutte le informazioni necessarie al fine di affrontare e risolvere in modo mirato e completo le problematiche acustiche dello specifico ambiente di lavoro. Il progetto acustico è rappresentato da un insieme di scelte che interagiscono e considerano necessariamente gli altri aspetti del comfort dell’ambiente: termico, antincendio, sicurezza, piacevolezza dello spazio, fruizione e, più in generale, tutti gli altri aspetti che rientrano nel quadro esigenziale/prestazionale.Nel manuale vengono affrontate le problematiche procedurali e progettuali in funzione di ciascuna delle tipologie di ambienti di lavoro individuate, nel caso di edifici esistenti e di nuova costruzione, e fornite indicazioni in merito ai principali descrittori acustici da scegliere al fine di svolgere un’accurata analisi acustica dell’ambiente di lavoro, con particolare attenzione agli ambienti aventi caratteristiche acustiche particolarmente complesse quali, ad esempio, gli spazi bassi e vasti, tipici della gran parte degli impianti produttivi, o più in generale spazi con caratteristiche di campo sonoro non diffuso dove non sono applicabili le teorie di Sabine. Il manuale vuol rappresentare uno strumento di facile consultazione e pertanto gli argomenti sono stati organizzati in larga parte mediante l’ausilio di tabelle ed elenchi al fine di rendere la consultazione più rapida e comprensibile. I contenuti sono stati sostanzialmente suddivisi in tre parti: la prima parte descrittiva richiama un elenco ragionato delle principali normative vigenti utili per l’analisi e il progetto acustico e introduce le categorie di ambiente di lavoro ritenute significative e rappresentative degli attuali contesti di lavoro; la seconda parte contiene le procedure di analisi e progettazione acustica suddivise sulla base delle diverse categorie di ambiente, distinte tra contesti esistenti e di nuova costruzione, e collegate a tabelle contenenti i descrittori acustici più opportuni da utilizzare in ordine di importanza; la terza e ultima parte del Manuale raccoglie le schede descrittive di cinque casi studio di ambienti di lavoro di diversa tipologia, ritenuti significativi al fine di illustrare l’applicazione delle suddette procedure di analisi e progettazione acustica a casi reali. Il manuale si rivolge principalmente ai consulenti acustici, ai progettisti, agli impiantisti, e, più in generale, ai soggetti coinvolti nei processi produttivi degli specifici settori di lavoro che rivestono ruoli di responsabilità nei confronti del rischio rumore, della sua valutazione e della sua bonifica. Gli argomenti trattati nel Manuale risultano inoltre di interesse anche per i responsabili della prevenzione, per i produttori di macchine, i Rappresentati dei Lavoratori per la Sicurezza, i Medici Competenti e gli addetti che operano negli Organi di Vigilanza e controllo, al fine di perseguire l’obiettivo del miglioramento continuo dello specifico luogo di lavoro nell’interesse dei lavoratori, dell’azienda e del Sistema Sanitario Nazionale.

CORRETTA PROGETTAZIONE ACUSTICA DI AMBIENTI DI LAVORO INDUSTRIALI E NON / Monica Carfagni, Stefano Baldini, Lapo Governi, Rocco Furferi, Yary Volpe, Pietro Nataletti, Diego Annesi. - ELETTRONICO. - (2021), pp. 1-210.

CORRETTA PROGETTAZIONE ACUSTICA DI AMBIENTI DI LAVORO INDUSTRIALI E NON

Monica Carfagni;Stefano Baldini;Lapo Governi;Rocco Furferi;Yary Volpe;
2021

Abstract

Il Manuale contiene indicazioni metodologiche e pratiche per l’analisi e la progettazione acustica degli ambienti di lavoro, con particolare attenzione agli ambienti di tipologia complessa, quali ad esempio gli ambienti di grandi dimensioni. Le procedure di analisi e progettazione acustica sono state definite in riferimento sia a edifici di nuova realizzazione che a edifici esistenti. In senso generale, come evidenziato dalle diverse procedure sviluppate, risulta necessario che il progettista acustico sia impegnato fin dalle prime fasi del concept di progetto, nel caso di edifici di nuova realizzazione, o di indagine conoscitiva dello specifico ambiente di lavoro, nel caso di contesti esistenti. Risulta altresì fondamentale reperire tutte le informazioni necessarie al fine di affrontare e risolvere in modo mirato e completo le problematiche acustiche dello specifico ambiente di lavoro. Il progetto acustico è rappresentato da un insieme di scelte che interagiscono e considerano necessariamente gli altri aspetti del comfort dell’ambiente: termico, antincendio, sicurezza, piacevolezza dello spazio, fruizione e, più in generale, tutti gli altri aspetti che rientrano nel quadro esigenziale/prestazionale.Nel manuale vengono affrontate le problematiche procedurali e progettuali in funzione di ciascuna delle tipologie di ambienti di lavoro individuate, nel caso di edifici esistenti e di nuova costruzione, e fornite indicazioni in merito ai principali descrittori acustici da scegliere al fine di svolgere un’accurata analisi acustica dell’ambiente di lavoro, con particolare attenzione agli ambienti aventi caratteristiche acustiche particolarmente complesse quali, ad esempio, gli spazi bassi e vasti, tipici della gran parte degli impianti produttivi, o più in generale spazi con caratteristiche di campo sonoro non diffuso dove non sono applicabili le teorie di Sabine. Il manuale vuol rappresentare uno strumento di facile consultazione e pertanto gli argomenti sono stati organizzati in larga parte mediante l’ausilio di tabelle ed elenchi al fine di rendere la consultazione più rapida e comprensibile. I contenuti sono stati sostanzialmente suddivisi in tre parti: la prima parte descrittiva richiama un elenco ragionato delle principali normative vigenti utili per l’analisi e il progetto acustico e introduce le categorie di ambiente di lavoro ritenute significative e rappresentative degli attuali contesti di lavoro; la seconda parte contiene le procedure di analisi e progettazione acustica suddivise sulla base delle diverse categorie di ambiente, distinte tra contesti esistenti e di nuova costruzione, e collegate a tabelle contenenti i descrittori acustici più opportuni da utilizzare in ordine di importanza; la terza e ultima parte del Manuale raccoglie le schede descrittive di cinque casi studio di ambienti di lavoro di diversa tipologia, ritenuti significativi al fine di illustrare l’applicazione delle suddette procedure di analisi e progettazione acustica a casi reali. Il manuale si rivolge principalmente ai consulenti acustici, ai progettisti, agli impiantisti, e, più in generale, ai soggetti coinvolti nei processi produttivi degli specifici settori di lavoro che rivestono ruoli di responsabilità nei confronti del rischio rumore, della sua valutazione e della sua bonifica. Gli argomenti trattati nel Manuale risultano inoltre di interesse anche per i responsabili della prevenzione, per i produttori di macchine, i Rappresentati dei Lavoratori per la Sicurezza, i Medici Competenti e gli addetti che operano negli Organi di Vigilanza e controllo, al fine di perseguire l’obiettivo del miglioramento continuo dello specifico luogo di lavoro nell’interesse dei lavoratori, dell’azienda e del Sistema Sanitario Nazionale.
2021
Tipolitografia Inail - Milano
Monica Carfagni, Stefano Baldini, Lapo Governi, Rocco Furferi, Yary Volpe, Pietro Nataletti, Diego Annesi
CORRETTA PROGETTAZIONE ACUSTICA DI AMBIENTI DI LAVORO INDUSTRIALI E NON
1
210
Goal 3: Good health and well-being for people
Goal 4: Quality education
Monica Carfagni, Stefano Baldini, Lapo Governi, Rocco Furferi, Yary Volpe, Pietro Nataletti, Diego Annesi
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1245839
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact