La tesi contiene, nel cap. I, l’analisi sistematica della documentazione contenuta nella serie Antichità della Famiglia (Biblioteca Apostolica Vaticana, Archivio Barberini, Indice I) di cui si è prodotto l’inventario analitico (a livello di unità documentaria) della sezione della serie anteriore al pontificato di Urbano VIII. L’estrema varietà della documentazione presente nella serie Antichità ha imposto l’adozione di un criterio uniforme di selezione dei documenti di cui proporre l’edizione, nel cap. II, unita all’esegesi storico giuridica, esposta nel cap. III. In considerazione sia dell’omogeneità della tipologia documentaria sia della intrinseca rilevanza testimoniale di questa tipologia di atti, si è optato per i testamenti, con l’intento di offrire mediante la loro pubblicazione un contributo qualificato per la comprensione della vicenda dei Barberini dalle origini fino al termine del percorso di trasformazione sociale compiuto dalla famiglia del ceto mercantile fiorentino, trapiantata a Roma nel Cinquecento, compiutosi con l’assunzione al pontificato di Maffeo.
I Barberini prima dei Barberini. Indagine sulla serie Antichità della Famiglia dell'Archivio Barberini presso la Biblioteca Apostolica Vaticana / Luca Polidoro. - (2021).
I Barberini prima dei Barberini. Indagine sulla serie Antichità della Famiglia dell'Archivio Barberini presso la Biblioteca Apostolica Vaticana
Luca Polidoro
2021
Abstract
La tesi contiene, nel cap. I, l’analisi sistematica della documentazione contenuta nella serie Antichità della Famiglia (Biblioteca Apostolica Vaticana, Archivio Barberini, Indice I) di cui si è prodotto l’inventario analitico (a livello di unità documentaria) della sezione della serie anteriore al pontificato di Urbano VIII. L’estrema varietà della documentazione presente nella serie Antichità ha imposto l’adozione di un criterio uniforme di selezione dei documenti di cui proporre l’edizione, nel cap. II, unita all’esegesi storico giuridica, esposta nel cap. III. In considerazione sia dell’omogeneità della tipologia documentaria sia della intrinseca rilevanza testimoniale di questa tipologia di atti, si è optato per i testamenti, con l’intento di offrire mediante la loro pubblicazione un contributo qualificato per la comprensione della vicenda dei Barberini dalle origini fino al termine del percorso di trasformazione sociale compiuto dalla famiglia del ceto mercantile fiorentino, trapiantata a Roma nel Cinquecento, compiutosi con l’assunzione al pontificato di Maffeo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Luca Polidoro, I Barberini prima dei Barberini. Indagine sulla serie Antichità della Famiglia dell'Archivio Barberini presso la Biblioteca Apostolica Vaticana.pdf
embargo fino al 31/10/2025
Descrizione: Tesi di Dottorato
Tipologia:
Tesi di dottorato
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
5.72 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.72 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.