The area of research into the relationship between formative assessment and self-regulated learning is well established. Several studies have explored the connection between assessment and self-regulated learning, but the literature shows that there are still several lines of research to be explored, including examining which formative assessment practices actually help students improve their self-regulation skills and under which conditions. The paper presents a reasoned review of empirical studies, with experimental or quasi-experimental research design, that have examined the effect of formative assessment practices on self-regulated learning. The target population includes students from all levels of education. It was possible to classify two different ways of implementing formative assessment practices: a global approach and an analytical approach. Most of the reviewed studies recorded significant positive effects on self-regulation. The results and implications for future research are discussed. L’area di ricerca riguardante il rapporto tra «formative assessment» e «self-regulated learning» è ormai un campo ben consolidato. Diversi studi hanno esplorato la connessione tra valutazione e autoregolazione dell’apprendimento, tuttavia la letteratura evidenzia come ci siano ancora diverse linee di ricerca da approfondire, tra cui esaminare quali pratiche di valutazione formativa aiutino effettivamente gli studenti a migliorare le proprie abilità di autoregolazione e in quali condizioni. Il contributo presenta una rassegna ragionata degli studi empirici, con disegno di ricerca sperimentale o quasi-sperimentale, che abbiano esaminato l’effetto di pratiche di valutazione formativa sull’autoregolazione dell’apprendimento. La popolazione target comprende studenti di ogni livello di istruzione. È stato possibile classificare due diverse modalità di implementazione delle pratiche di valutazione formativa: un approccio globale e un approccio analitico. La maggior parte degli studi esaminati ha registrato effetti positivi significativi sull’autoregolazione. I risultati e le implicazioni per la ricerca futura vengono discussi.

Strategie e strumenti di valutazione formativa per promuovere l’apprendimento autoregolato: una rassegna ragionata delle ricerche empiriche / Irene Dora Maria Scierri. - In: JOURNAL OF EDUCATIONAL, CULTURAL AND PSYCHOLOGICAL STUDIES. - ISSN 2037-7932. - ELETTRONICO. - 24:(2021), pp. 213-227. [10.7358/ecps-2021-024-scie]

Strategie e strumenti di valutazione formativa per promuovere l’apprendimento autoregolato: una rassegna ragionata delle ricerche empiriche

Irene Dora Maria Scierri
2021

Abstract

The area of research into the relationship between formative assessment and self-regulated learning is well established. Several studies have explored the connection between assessment and self-regulated learning, but the literature shows that there are still several lines of research to be explored, including examining which formative assessment practices actually help students improve their self-regulation skills and under which conditions. The paper presents a reasoned review of empirical studies, with experimental or quasi-experimental research design, that have examined the effect of formative assessment practices on self-regulated learning. The target population includes students from all levels of education. It was possible to classify two different ways of implementing formative assessment practices: a global approach and an analytical approach. Most of the reviewed studies recorded significant positive effects on self-regulation. The results and implications for future research are discussed. L’area di ricerca riguardante il rapporto tra «formative assessment» e «self-regulated learning» è ormai un campo ben consolidato. Diversi studi hanno esplorato la connessione tra valutazione e autoregolazione dell’apprendimento, tuttavia la letteratura evidenzia come ci siano ancora diverse linee di ricerca da approfondire, tra cui esaminare quali pratiche di valutazione formativa aiutino effettivamente gli studenti a migliorare le proprie abilità di autoregolazione e in quali condizioni. Il contributo presenta una rassegna ragionata degli studi empirici, con disegno di ricerca sperimentale o quasi-sperimentale, che abbiano esaminato l’effetto di pratiche di valutazione formativa sull’autoregolazione dell’apprendimento. La popolazione target comprende studenti di ogni livello di istruzione. È stato possibile classificare due diverse modalità di implementazione delle pratiche di valutazione formativa: un approccio globale e un approccio analitico. La maggior parte degli studi esaminati ha registrato effetti positivi significativi sull’autoregolazione. I risultati e le implicazioni per la ricerca futura vengono discussi.
2021
24
213
227
Goal 4: Quality education
Irene Dora Maria Scierri
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Scierri, 2021.pdf

accesso aperto

Descrizione: Articolo pubblicato
Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 2.35 MB
Formato Adobe PDF
2.35 MB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1251610
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? 0
social impact