Il vaccino in commedia racconta il connubio tra scienza, medicina e teatro realizzatosi in particolare sui palcoscenici parigini durante il Secolo dei Lumi. Il libro si concentra sul dibattito suscitato nei teatri dall'introduzione, in Francia, del vaccino contro il vaiolo: in commedie, farse e vaudeville si discute della paura che i vaccinati si trasformino in bestie o siano colti da pazzia o mania suicida, ma anche dalla speranza di un mondo migliore privo di malattie. Tra queste opere spicca "l'Anti-vaccinateur" di Delosme, che alle soglie dell'Ottocento risulta ancora in linea con quanto presentato sulle tavole dei palcoscenici, negli spettacoli di piazza e nelle immagini d'arte del Settecento. Questa commedia, mai ripubblicata, compare in questo volume per la prima volta in traduzione italiana con testo a fronte. Nella pièce, vaccinisti e antivaccinisti si confrontano e si scontrano intorno a temi di grande e perturbante attualità. The Vaccine in Comedy recounts the marriage of science, medicine and theatre that took place particularly on Parisian stages during the Age of Enlightenment. The book focuses on the debate sparked in the theatres by the introduction of the smallpox vaccine in France: in comedies, farces and vaudeville, the fear that vaccinated people would turn into beasts or be seized by madness or suicidal mania is discussed, but also the hope for a better world without disease. Prominent among these plays is Delosme's ‘l'Anti-vaccinateur’, which, at the turn of the 19th century, is still in line with what was presented on stage, in street plays and in 18th century art paintings. This play, which has never been republished, appears in this volume for the first time in an Italian translation with facing text. In the play, vaccinists and antivaccinationists confront and clash on highly topical and shocking issues.

Il vaccino in commedia. Teatro, scienza e medicina nella Francia del Secolo dei Lumi / barbara innocenti. - STAMPA. - (2021), pp. 1-244.

Il vaccino in commedia. Teatro, scienza e medicina nella Francia del Secolo dei Lumi

barbara innocenti
2021

Abstract

Il vaccino in commedia racconta il connubio tra scienza, medicina e teatro realizzatosi in particolare sui palcoscenici parigini durante il Secolo dei Lumi. Il libro si concentra sul dibattito suscitato nei teatri dall'introduzione, in Francia, del vaccino contro il vaiolo: in commedie, farse e vaudeville si discute della paura che i vaccinati si trasformino in bestie o siano colti da pazzia o mania suicida, ma anche dalla speranza di un mondo migliore privo di malattie. Tra queste opere spicca "l'Anti-vaccinateur" di Delosme, che alle soglie dell'Ottocento risulta ancora in linea con quanto presentato sulle tavole dei palcoscenici, negli spettacoli di piazza e nelle immagini d'arte del Settecento. Questa commedia, mai ripubblicata, compare in questo volume per la prima volta in traduzione italiana con testo a fronte. Nella pièce, vaccinisti e antivaccinisti si confrontano e si scontrano intorno a temi di grande e perturbante attualità. The Vaccine in Comedy recounts the marriage of science, medicine and theatre that took place particularly on Parisian stages during the Age of Enlightenment. The book focuses on the debate sparked in the theatres by the introduction of the smallpox vaccine in France: in comedies, farces and vaudeville, the fear that vaccinated people would turn into beasts or be seized by madness or suicidal mania is discussed, but also the hope for a better world without disease. Prominent among these plays is Delosme's ‘l'Anti-vaccinateur’, which, at the turn of the 19th century, is still in line with what was presented on stage, in street plays and in 18th century art paintings. This play, which has never been republished, appears in this volume for the first time in an Italian translation with facing text. In the play, vaccinists and antivaccinationists confront and clash on highly topical and shocking issues.
2021
9788833594262
1
244
barbara innocenti
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Il vaccino in commedia.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Solo lettura
Dimensione 1.41 MB
Formato Adobe PDF
1.41 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1252141
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact