Interrogare la memoria “storica” si rivela significativo sia quando ne vengono analizzate le stratificazioni sia quando è colta nel suo farsi. In questa prospettiva, indagare il modo di vivere nel corso della pandemia da Covid-19 permette di decifrare le conseguenze di un evento traumatico, consentendoci di curare le eventuali criticità. Questo assunto è tanto più valido se ci soffermiamo sulla scuola, dove il lockdown ha acuito disuguaglianze economiche, sociali e culturali già manifestatesi negli ultimi decenni. Questo contributo intende indagare la resilienza pedagogica e i comportamenti degli insegnanti attraverso le videointerviste realizzate per il progetto “Vita ed educazione ai tempi del covid-19” dal Laboratorio di Public History dell’Università di Firenze. La percezione di abbandono da parte dello Stato, significativa soprattutto tra i lavoratori più giovani e precari, ha condotto a valorizzare la dimensione emotiva-relazionale. Interrogating historical memories proves to be meaningful both for analyzing their stratification and for studying them in their creating process. Following this perspective, indagating how ways of lives were affected by Covid-19 epidemy let us discover which outcomes are determined by a traumatic event and how possible criticities can be treated. Such an assumption must be considered in approaching how school was influenced by epidemy and lockdown: these events, indeed, nourished social, economic and cultural inequalities already developed throughout last decades. This paper aims at analysing teachers’ pedagogical resilience and attitudes as recorded by interview realized for the project “Vita ed educazione ai tempi del covid-19” led by the University of Florence. Teachers (almost of all, the youngest and the precarious ones) felt abandoned by the State in facing epidemy; this awareness let them enforce the emotive and relational dimension.
Insegnanti, comunità scolastica e pandemia: conseguenze e poste in gioco / Chiara Martinelli; Stefano Oliviero. - In: ANNALI ONLINE... DELLA DIDATTICA E DELLA FORMAZIONE DOCENTE. - ISSN 2038-1034. - ELETTRONICO. - 13:(2021), pp. 122-135. [10.15160/2038-1034/2354]
Insegnanti, comunità scolastica e pandemia: conseguenze e poste in gioco
Chiara Martinelli
;Stefano Oliviero
2021
Abstract
Interrogare la memoria “storica” si rivela significativo sia quando ne vengono analizzate le stratificazioni sia quando è colta nel suo farsi. In questa prospettiva, indagare il modo di vivere nel corso della pandemia da Covid-19 permette di decifrare le conseguenze di un evento traumatico, consentendoci di curare le eventuali criticità. Questo assunto è tanto più valido se ci soffermiamo sulla scuola, dove il lockdown ha acuito disuguaglianze economiche, sociali e culturali già manifestatesi negli ultimi decenni. Questo contributo intende indagare la resilienza pedagogica e i comportamenti degli insegnanti attraverso le videointerviste realizzate per il progetto “Vita ed educazione ai tempi del covid-19” dal Laboratorio di Public History dell’Università di Firenze. La percezione di abbandono da parte dello Stato, significativa soprattutto tra i lavoratori più giovani e precari, ha condotto a valorizzare la dimensione emotiva-relazionale. Interrogating historical memories proves to be meaningful both for analyzing their stratification and for studying them in their creating process. Following this perspective, indagating how ways of lives were affected by Covid-19 epidemy let us discover which outcomes are determined by a traumatic event and how possible criticities can be treated. Such an assumption must be considered in approaching how school was influenced by epidemy and lockdown: these events, indeed, nourished social, economic and cultural inequalities already developed throughout last decades. This paper aims at analysing teachers’ pedagogical resilience and attitudes as recorded by interview realized for the project “Vita ed educazione ai tempi del covid-19” led by the University of Florence. Teachers (almost of all, the youngest and the precarious ones) felt abandoned by the State in facing epidemy; this awareness let them enforce the emotive and relational dimension.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2354-4858-1-SM.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
248.05 kB
Formato
Adobe PDF
|
248.05 kB | Adobe PDF |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.