Nel quadro di un convegno sull'architettura sacra e la committenza (anche latamente) federiciana, vengono esaminati alcuni casi che documentano il ruolo di laboratorio creativo svolto dal Piemonte durante la prima metà del XIII secolo quanto a importazione e rielaborazione di modelli nordici in campo architettonico e plastico (specie in Sant'Andrea a Vercelli); e che vedono in scena non tanto volontà dirette dell'imperatore, quanto piuttosto orientamenti culturali propri dei suoi sostenitori. Indizi, più che certezze: ma utili a delineare un quadro dinamico e problematico di una civiltà figurativa in fieri. Viene esaminato in chiave "federiciana", in particolare, l'esteso reimpiego di pezzi antichi sulla facciata di San Pietro a Cherasco, chiesa di una villa nova fondata nel 1243 alla presenza del vicario imperiale Manfredi Lancia.

Inflessioni federiciane alla frontiera del gotico. Nuove ipotesi su architettura e scultura in Piemonte / Fulvio Cervini. - STAMPA. - (2021), pp. 227-239. (Intervento presentato al convegno Imperialis ecclesia - Federico II di Sveva e l’architettura sacra tra Italia e Germania tenutosi a Roma, Bibliotheca Hertziana nel 30 giugno - 1 luglio 2016).

Inflessioni federiciane alla frontiera del gotico. Nuove ipotesi su architettura e scultura in Piemonte

Fulvio Cervini
2021

Abstract

Nel quadro di un convegno sull'architettura sacra e la committenza (anche latamente) federiciana, vengono esaminati alcuni casi che documentano il ruolo di laboratorio creativo svolto dal Piemonte durante la prima metà del XIII secolo quanto a importazione e rielaborazione di modelli nordici in campo architettonico e plastico (specie in Sant'Andrea a Vercelli); e che vedono in scena non tanto volontà dirette dell'imperatore, quanto piuttosto orientamenti culturali propri dei suoi sostenitori. Indizi, più che certezze: ma utili a delineare un quadro dinamico e problematico di una civiltà figurativa in fieri. Viene esaminato in chiave "federiciana", in particolare, l'esteso reimpiego di pezzi antichi sulla facciata di San Pietro a Cherasco, chiesa di una villa nova fondata nel 1243 alla presenza del vicario imperiale Manfredi Lancia.
2021
Federico II e l’architettura sacra tra regno e impero
Imperialis ecclesia - Federico II di Sveva e l’architettura sacra tra Italia e Germania
Roma, Bibliotheca Hertziana
30 giugno - 1 luglio 2016
Fulvio Cervini
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1257462
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact