Questo handbook vuole essere uno strumento per stimolare e incentivare la pianificazione strategica a livello urbano (ma anche a livello regionale e nazionale) da parte dalle amministrazioni pubbliche. Sono presentati numerose soluzioni e buone pratiche di riuso urbano, che possono essere presi ad esempio dalle città e adattati tenendo conto delle loro specifiche caratteristiche. L’approccio alla rigenerazione urbana può essere per le città bottom-up o, viceversa, top-down, adottando diversi modelli per la gestione di situazioni specifiche. A queste pratiche, è consigliabile associare una adeguata comunicazione e narrazione del processo di rigenerazione, anche per rendere i cittadini parte attiva del cambiamento. Informare i cittadini sul processo decisionale è fondamentale per sensibilizzarli e promuovere il riuso e la rigenerazione come modello strategico dello sviluppo urbano sostenibile. Con questa finalità, la Partnership dell’Agenda Urbana Europea su Economia Circolare e la Partnership dell’Agenda Urbana Europea su Uso Sostenibile del Suolo hanno deciso di lavorare insieme su questo tema perché ritenuto rilevante in entrambi i gruppi di lavoro. Questo manuale è il risultato condiviso di questa collaborazione, che mette insieme le diverse prospettive ed esperienze sul tema.
Riuso circolare e sostenibile di spazi e edifici. Handbook / Leonardo Borsacchi. - ELETTRONICO. - (2020).
Titolo: | Riuso circolare e sostenibile di spazi e edifici. Handbook | |
Anno del Prodotto: | 2020 | |
Autori di Ateneo: | ||
Autori: | Leonardo Borsacchi | |
Abstract: | Questo handbook vuole essere uno strumento per stimolare e incentivare la pianificazione strategica a livello urbano (ma anche a livello regionale e nazionale) da parte dalle amministrazioni pubbliche. Sono presentati numerose soluzioni e buone pratiche di riuso urbano, che possono essere presi ad esempio dalle città e adattati tenendo conto delle loro specifiche caratteristiche. L’approccio alla rigenerazione urbana può essere per le città bottom-up o, viceversa, top-down, adottando diversi modelli per la gestione di situazioni specifiche. A queste pratiche, è consigliabile associare una adeguata comunicazione e narrazione del processo di rigenerazione, anche per rendere i cittadini parte attiva del cambiamento. Informare i cittadini sul processo decisionale è fondamentale per sensibilizzarli e promuovere il riuso e la rigenerazione come modello strategico dello sviluppo urbano sostenibile. Con questa finalità, la Partnership dell’Agenda Urbana Europea su Economia Circolare e la Partnership dell’Agenda Urbana Europea su Uso Sostenibile del Suolo hanno deciso di lavorare insieme su questo tema perché ritenuto rilevante in entrambi i gruppi di lavoro. Questo manuale è il risultato condiviso di questa collaborazione, che mette insieme le diverse prospettive ed esperienze sul tema. | |
Codice ONU Sustainable Development Goals (SDG): | Goal 11: Sustainable cities and communities | |
Appare nelle tipologie: | 5o - Rapporti di ricerca pubblicati |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
handbook-ITALIANO online.pdf | Pdf editoriale (Version of record) | Open Access | Accesso pubblicoVisualizza/Apri |