Il presente lavoro di ricerca nasce dal desiderio di mettere in luce il potenziale dell’ironia all’interno del processo formativo dell’adolescente. In particolare vuole indagare il ruolo e il significato che l’ironia assume in relazione alla formazione del soggetto e nella relazione educativa che lo aiuta a formarsi. In questo lavoro di ricerca l'ironia è stata analizzata in relazione a due categorie chiave della pedagogia: formazione e cura. La costruzione della persona umana avviene, infatti, attraverso pratiche ed esercizi spirituali (Foucault, 1984; Cambi, 2010; Hadot, 1987), tra cui la conversazione, il dialogo, ma anche l’ironia che coltiva il soggetto nella sua dimensione più umana e lo aiuta a sviluppare un sé armonico e consapevole, ma anche critico e flessibile, adatto ad abitare la complessità del mondo. L’ironia in particolare contribuisce allo sviluppo di una mente riflessiva, meta-cognitiva, critica e autocritica, divergente e creativa, necessaria all'adolescente di oggi per abitare la complessità e sostenere il cambiamento, ma anche per vivere in una società caratterizzata dal pluralismo di idee, punti di vista, bisogni, opinioni, ecc… e che, pertanto, richiede all’individuo la disponibilità al confronto, al dialogo, all’incontro, superando le varie appartenenze e chiusure, così come ogni forma di pregiudizio. All’interno di questo scenario, solo il modello della Bildung è in grado di rimettere al centro l’essere umano e la sua mente. Proprio perché di fronte a un individuo in crisi, è necessario riaffermare l’impegno del soggetto a coltivare sé stesso, così come quello della scuola a insegnargli a prendersi cura di sé, dell’altro e delle cose del mondo. L’obiettivo è quello di guardare a un uomo universale o planetario (Balducci, 1990), capace di stare in quello spazio dell’incontro e del dialogo, all’interno del quale la comunicazione, nella sua forma dialogica, aperta e ironica, rappresenta uno strumento indispensabile per imparare a prendere in considerazione prospettive diverse, attraverso la sospensione del giudizio e la messa in discussione di sé stessi.

Il ruolo dell'ironia nella formazione dell’adolescente: verso un nuovo modello pedagogico per abitare la complessità  e sostenere il cambiamento / Chiara Carletti. - (2022).

Il ruolo dell'ironia nella formazione dell’adolescente: verso un nuovo modello pedagogico per abitare la complessità  e sostenere il cambiamento

Chiara Carletti
Writing – Review & Editing
2022

Abstract

Il presente lavoro di ricerca nasce dal desiderio di mettere in luce il potenziale dell’ironia all’interno del processo formativo dell’adolescente. In particolare vuole indagare il ruolo e il significato che l’ironia assume in relazione alla formazione del soggetto e nella relazione educativa che lo aiuta a formarsi. In questo lavoro di ricerca l'ironia è stata analizzata in relazione a due categorie chiave della pedagogia: formazione e cura. La costruzione della persona umana avviene, infatti, attraverso pratiche ed esercizi spirituali (Foucault, 1984; Cambi, 2010; Hadot, 1987), tra cui la conversazione, il dialogo, ma anche l’ironia che coltiva il soggetto nella sua dimensione più umana e lo aiuta a sviluppare un sé armonico e consapevole, ma anche critico e flessibile, adatto ad abitare la complessità del mondo. L’ironia in particolare contribuisce allo sviluppo di una mente riflessiva, meta-cognitiva, critica e autocritica, divergente e creativa, necessaria all'adolescente di oggi per abitare la complessità e sostenere il cambiamento, ma anche per vivere in una società caratterizzata dal pluralismo di idee, punti di vista, bisogni, opinioni, ecc… e che, pertanto, richiede all’individuo la disponibilità al confronto, al dialogo, all’incontro, superando le varie appartenenze e chiusure, così come ogni forma di pregiudizio. All’interno di questo scenario, solo il modello della Bildung è in grado di rimettere al centro l’essere umano e la sua mente. Proprio perché di fronte a un individuo in crisi, è necessario riaffermare l’impegno del soggetto a coltivare sé stesso, così come quello della scuola a insegnargli a prendersi cura di sé, dell’altro e delle cose del mondo. L’obiettivo è quello di guardare a un uomo universale o planetario (Balducci, 1990), capace di stare in quello spazio dell’incontro e del dialogo, all’interno del quale la comunicazione, nella sua forma dialogica, aperta e ironica, rappresenta uno strumento indispensabile per imparare a prendere in considerazione prospettive diverse, attraverso la sospensione del giudizio e la messa in discussione di sé stessi.
2022
Maria Rita Mancaniello
ITALIA
Chiara Carletti
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Carletti Chiara_versione definitiva.pdf

Open Access dal 01/01/2025

Descrizione: Tesi di dottorato
Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Creative commons
Dimensione 4.78 MB
Formato Adobe PDF
4.78 MB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1265138
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact