Il testo si propone di fornire un inquadramento generale delle principali tematiche istituzionali, operative e gestionali delle banche commerciali in Italia, alla luce delle principali innovazioni regolamentari e delle attuali riforme normative che stanno interessando il sistema, mutando il modello di business delle banche, le loro forme organizzative, la relativa propensione ad assumere rischi, ecc. Il capitolo specifico affronta il tema dei rapporti partecipativi tra banche e imprese, nella loro duplice direzione, approfondendo sia i rapporti "a monte" sia quelli "a valle".
I rapporti partecipativi tra banca e impresa / Bocchialini E; Gai L;. - STAMPA. - (2022), pp. 313-323.
Titolo: | I rapporti partecipativi tra banca e impresa | |
Autori di Ateneo: | ||
Autori: | Bocchialini E; Gai L; | |
Autori del volume: | Gai L. (curatore), Arcuri MC., Bocchialini E., Del Sarto N., Catelani E., Ielasi F., Manganiello M., Quirici MC., Rossi F., Sorgi A., Verniani C. | |
Anno di deposito: | 2022 | |
Titolo del libro: | La Banca: profili istituzionali, operativi e gestionali - dodicesima edizione | |
Editore: | FrancoAngeli | |
Pagina iniziale: | 313 | |
Pagina finale: | 323 | |
Abstract: | Il testo si propone di fornire un inquadramento generale delle principali tematiche istituzionali, operative e gestionali delle banche commerciali in Italia, alla luce delle principali innovazioni regolamentari e delle attuali riforme normative che stanno interessando il sistema, mutando il modello di business delle banche, le loro forme organizzative, la relativa propensione ad assumere rischi, ecc. Il capitolo specifico affronta il tema dei rapporti partecipativi tra banche e imprese, nella loro duplice direzione, approfondendo sia i rapporti "a monte" sia quelli "a valle". | |
Appare nelle tipologie: | 2b - Art/Cap/Saggio libro did/divulg |