Il rapporto fra bene architettonico e contesto, inteso come l’ambiente in cui l’edificio si trova e le sollecitazioni a cui esso è sottoposto, coinvolge molti aspetti legati alla contemporaneità, che influiscono in varia misura sulla sua conservazione. Di fatto, le crescenti sollecitazioni antropiche e naturali, pongono problemi urgenti legati alla tutela del patrimonio culturale. Basti pensare agli effetti del cambiamento climatico, alle trasformazioni turistiche e al conseguente turismo di massa, alle esigenze legate all’uso e all’introduzione di nuovi impianti con le relative implicazioni connesse all’efficientamento energetico. Nel caso di edifici storici a destinazione museale la complessità aumenta poiché al contempo è necessario bilanciare le istanze conservative dell’edificio stesso, delle opere d’arte ospitate al suo interno e le esigenze di comfort degli utenti. Per questo è necessario ripensare a strategie, prima di tutto di conoscenza, che siano in grado di valutare la complessità dei fattori coinvolti. Attraverso l’applicazione al caso studio del Museo di San Marco a Firenze, ex-convento domenicano del XV secolo, la tesi propone una metodologia integrata e interdisciplinare che, attraverso diversi livelli di indagine interconnessi, mira alla comprensione del rapporto fra edificio storico e ambiente, anche nella sua evoluzione nel tempo, con l’obiettivo ultimo di progettare efficaci strategie di conservazione a lungo termine. Il metodo si basa sull’integrazione del tradizionale e consolidato progetto della conoscenza proprio del restauro architettonico, di indagini diagnostiche e misure sperimentali, di procedure analitiche e simulazioni di fluidodinamica computazionale.

Microclima e conservazione nel Museo di San Marco a Firenze / Margherita Vicario. - (2021).

Microclima e conservazione nel Museo di San Marco a Firenze

Margherita Vicario
2021

Abstract

Il rapporto fra bene architettonico e contesto, inteso come l’ambiente in cui l’edificio si trova e le sollecitazioni a cui esso è sottoposto, coinvolge molti aspetti legati alla contemporaneità, che influiscono in varia misura sulla sua conservazione. Di fatto, le crescenti sollecitazioni antropiche e naturali, pongono problemi urgenti legati alla tutela del patrimonio culturale. Basti pensare agli effetti del cambiamento climatico, alle trasformazioni turistiche e al conseguente turismo di massa, alle esigenze legate all’uso e all’introduzione di nuovi impianti con le relative implicazioni connesse all’efficientamento energetico. Nel caso di edifici storici a destinazione museale la complessità aumenta poiché al contempo è necessario bilanciare le istanze conservative dell’edificio stesso, delle opere d’arte ospitate al suo interno e le esigenze di comfort degli utenti. Per questo è necessario ripensare a strategie, prima di tutto di conoscenza, che siano in grado di valutare la complessità dei fattori coinvolti. Attraverso l’applicazione al caso studio del Museo di San Marco a Firenze, ex-convento domenicano del XV secolo, la tesi propone una metodologia integrata e interdisciplinare che, attraverso diversi livelli di indagine interconnessi, mira alla comprensione del rapporto fra edificio storico e ambiente, anche nella sua evoluzione nel tempo, con l’obiettivo ultimo di progettare efficaci strategie di conservazione a lungo termine. Il metodo si basa sull’integrazione del tradizionale e consolidato progetto della conoscenza proprio del restauro architettonico, di indagini diagnostiche e misure sperimentali, di procedure analitiche e simulazioni di fluidodinamica computazionale.
2021
Maurizio De Vita, Carla Balocco
ITALIA
Margherita Vicario
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
MargheritaVicario_TesiPhD.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Open Access
Dimensione 38.01 MB
Formato Adobe PDF
38.01 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1267002
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact