I dati presentati sono parte di una ricerca territoriale più ampia, tuttora in corso, riguardante l’analisi diacronica dell’assetto topografico del territorio vulcente compreso tra i torrenti Arrone e Chiarone. Oggetto del contributo è lo studio della viabilità secondaria di età romana tra Vulci, la via Aurelia e la fascia costiera che, a parte rari casi difficilmente inquadrabili cronologicamente in assenza di dati di scavo, riutilizza i tracciati stradali già in uso prima della conquista avvenuta nel 280 a.C. La ricerca è basata sullo studio della cartografia storica, l’analisi autoptica del territorio e soprattutto su una approfondita lettura multitemporale delle fotografie aeree per il riconoscimento delle tracce, queste ultime oggetto di restituzione cartografica. Evidence illustrated in this paper are part of a wider and still in progress diachronic study of the landscape of Vulci, enclosed by Arrone and Chiarone streams. Hereby, I discuss the Roman secondary road system between Vulci, the via Aurelia and the coastal strip which still uses the pre-280 BC conquest road tracks, except rare routes that in the absence of excavation data cannot be convincingly dated. The research is based on the study of historical cartography, on surveying and above all on a careful multitemporal interpretation and mapping of aerial photographs.

La viabilità di collegamento tra Vulci, la via Aurelia e la fascia costiera / Pocobelli G.F.. - In: ATLANTE TEMATICO DI TOPOGRAFIA ANTICA. - ISSN 2036-3834. - STAMPA. - 31:(2021), pp. 125-137.

La viabilità di collegamento tra Vulci, la via Aurelia e la fascia costiera

Pocobelli G. F.
2021

Abstract

I dati presentati sono parte di una ricerca territoriale più ampia, tuttora in corso, riguardante l’analisi diacronica dell’assetto topografico del territorio vulcente compreso tra i torrenti Arrone e Chiarone. Oggetto del contributo è lo studio della viabilità secondaria di età romana tra Vulci, la via Aurelia e la fascia costiera che, a parte rari casi difficilmente inquadrabili cronologicamente in assenza di dati di scavo, riutilizza i tracciati stradali già in uso prima della conquista avvenuta nel 280 a.C. La ricerca è basata sullo studio della cartografia storica, l’analisi autoptica del territorio e soprattutto su una approfondita lettura multitemporale delle fotografie aeree per il riconoscimento delle tracce, queste ultime oggetto di restituzione cartografica. Evidence illustrated in this paper are part of a wider and still in progress diachronic study of the landscape of Vulci, enclosed by Arrone and Chiarone streams. Hereby, I discuss the Roman secondary road system between Vulci, the via Aurelia and the coastal strip which still uses the pre-280 BC conquest road tracks, except rare routes that in the absence of excavation data cannot be convincingly dated. The research is based on the study of historical cartography, on surveying and above all on a careful multitemporal interpretation and mapping of aerial photographs.
2021
31
125
137
Pocobelli G.F.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1275972
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact