Il concetto di Gestalt rappresenta un importante nodo della riflessione filosofica e psicologica del Novecento. Le discussioni sul suo significato e sulla sua portata (soprattutto sino agli anni ’30 del Novecento) hanno caratterizzato parte significativa della cultura europea, mentre la Gestaltpsychologie va senza dubbio collocata tra i principali e più dibattuti indirizzi della psicologia novecentesca. Lo scopo primario del lavoro è restituire il senso complessivo dell’itinerario intellettuale dei protagonisti della Gestaltpsychologie, analizzare l’ambiente della loro formazione, mettere a fuoco un contesto culturale in cui si intrecciano eredità filosofiche e nuove frontiere nel campo della sperimentazione.
Il tutto e le parti. La Gestaltpsychologie tra filosofia e ricerca sperimentale (1912-1922) / TOCCAFONDI, Fiorenza. - (2000).
Il tutto e le parti. La Gestaltpsychologie tra filosofia e ricerca sperimentale (1912-1922)
TOCCAFONDI, Fiorenza
2000
Abstract
Il concetto di Gestalt rappresenta un importante nodo della riflessione filosofica e psicologica del Novecento. Le discussioni sul suo significato e sulla sua portata (soprattutto sino agli anni ’30 del Novecento) hanno caratterizzato parte significativa della cultura europea, mentre la Gestaltpsychologie va senza dubbio collocata tra i principali e più dibattuti indirizzi della psicologia novecentesca. Lo scopo primario del lavoro è restituire il senso complessivo dell’itinerario intellettuale dei protagonisti della Gestaltpsychologie, analizzare l’ambiente della loro formazione, mettere a fuoco un contesto culturale in cui si intrecciano eredità filosofiche e nuove frontiere nel campo della sperimentazione.I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.