La tesi di dottorato indaga il rapporto tra luce naturale e spazio architettonico nell’opera di Luigi Moretti evidenziando un metodo progettuale e compositivo sviluppato dall'architetto romano a partire dal concetto di spazio-luce. Lo studio degli articoli pubblicati dall’Architetto sulla rivista «Spazio», unito all’analisi di alcune opere, permette di sviluppare, attraverso immagini, schemi, sguardi, una riflessione sull’opera di Luigi Moretti, individuando, nel progetto della Chiesa del Concilio Sancta Maria Mater Ecclesiae, un momento di sintesi tra opera teorica ed esperienza progettuale in cui il rapporto tra luce naturale e spazio architettonico diventa elemento centrale e imprescindibile nella genesi del progetto.
SPAZI-LUCE in Luigi Moretti / Alberto Becherini. - (2022).
SPAZI-LUCE in Luigi Moretti
Alberto Becherini
2022
Abstract
La tesi di dottorato indaga il rapporto tra luce naturale e spazio architettonico nell’opera di Luigi Moretti evidenziando un metodo progettuale e compositivo sviluppato dall'architetto romano a partire dal concetto di spazio-luce. Lo studio degli articoli pubblicati dall’Architetto sulla rivista «Spazio», unito all’analisi di alcune opere, permette di sviluppare, attraverso immagini, schemi, sguardi, una riflessione sull’opera di Luigi Moretti, individuando, nel progetto della Chiesa del Concilio Sancta Maria Mater Ecclesiae, un momento di sintesi tra opera teorica ed esperienza progettuale in cui il rapporto tra luce naturale e spazio architettonico diventa elemento centrale e imprescindibile nella genesi del progetto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
SPAZI-LUCE in Luigi Moretti_ALBERTO BECHERINI.pdf
Accesso chiuso
Descrizione: Spazi-luce in Luigi Moretti
Tipologia:
Tesi di dottorato
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
99.95 MB
Formato
Adobe PDF
|
99.95 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.