L’imminente ricorrenza del centenario della morte di Giosuè Carducci è una buona occasione per rivisitare la figura e l’opera del suo prediletto allievo Severino Ferrari (1856-1905), sottraendolo ai luoghi comuni che ancora gravano su di lui e insistendo sugli ancora vitali elementi di novità riscontrabili tanto nella sua produzione poetica quanto, soprattutto nella sua intensa attività critica e filologica
Il poeta che ragiona tanto bene dei poeti : critica e arte nell'opera di Severino Ferrari / Francesco Bausi. - STAMPA. - (2006), pp. 1-319.
Il poeta che ragiona tanto bene dei poeti : critica e arte nell'opera di Severino Ferrari
Francesco Bausi
2006
Abstract
L’imminente ricorrenza del centenario della morte di Giosuè Carducci è una buona occasione per rivisitare la figura e l’opera del suo prediletto allievo Severino Ferrari (1856-1905), sottraendolo ai luoghi comuni che ancora gravano su di lui e insistendo sugli ancora vitali elementi di novità riscontrabili tanto nella sua produzione poetica quanto, soprattutto nella sua intensa attività critica e filologicaFile in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.