Tema della ricerca contenuta nel volume è la rilettura di alcuni aspetti specifici della tradizione culturale e filosofica occidentale alla luce della grave emergenza ecologica in atto. Il fatto incontrovertibile per cui, a partire dalla modernità, è stato posto come essenziale, nel sapere occidentale, il tema del divenire e della trasformazione senza limiti. Attraverso autori come Bateson, Gorz e Marcuse la ricerca intende fare il punto su questa concezione essenziale all'Occidente, che ha visto nella dialettica hegeliana la sua teorizzazione paradigmatica, e confrontarla con alcune teorizzazioni attuali, come quella della decrescita, che vedono invece nella necessità di ripensare positivamente il concetto limite, una via d'uscita dalle sperequazioni economiche e sociali e dalla stessa crisi ambientale. L'idea che indirizza la ricerca contenuta nel volume è che ogni soluzione in tema di crisi ambientale non possa essere una vera soluzione, se essa non comprenderà, al tempo steso, la decisione di modificare anche il modo di essere, inaugurato dall'Occidente, che è teoretico e culturale, prima ancora che politico e tecnologico.
LA RAGIONE ECOLOGICA. Saggi intorno all'Etica dello spazio / RIGHETTI STEFANO. - STAMPA. - (2017), pp. 17-177.
LA RAGIONE ECOLOGICA. Saggi intorno all'Etica dello spazio
RIGHETTI STEFANO
2017
Abstract
Tema della ricerca contenuta nel volume è la rilettura di alcuni aspetti specifici della tradizione culturale e filosofica occidentale alla luce della grave emergenza ecologica in atto. Il fatto incontrovertibile per cui, a partire dalla modernità, è stato posto come essenziale, nel sapere occidentale, il tema del divenire e della trasformazione senza limiti. Attraverso autori come Bateson, Gorz e Marcuse la ricerca intende fare il punto su questa concezione essenziale all'Occidente, che ha visto nella dialettica hegeliana la sua teorizzazione paradigmatica, e confrontarla con alcune teorizzazioni attuali, come quella della decrescita, che vedono invece nella necessità di ripensare positivamente il concetto limite, una via d'uscita dalle sperequazioni economiche e sociali e dalla stessa crisi ambientale. L'idea che indirizza la ricerca contenuta nel volume è che ogni soluzione in tema di crisi ambientale non possa essere una vera soluzione, se essa non comprenderà, al tempo steso, la decisione di modificare anche il modo di essere, inaugurato dall'Occidente, che è teoretico e culturale, prima ancora che politico e tecnologico.I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.