Attenzione: i dati modificati non sono ancora stati salvati. Per confermare inserimenti o cancellazioni di voci è necessario confermare con il tasto SALVA/INSERISCI in fondo alla pagina
The role of immune-related adverse events (irAEs), as a surrogate predictor of the efficacy of checkpoint inhibitors, has not yet been described in the setting of first-line, single-agent pembrolizumab for patients with metastatic non-small-cell lung-cancer (NSCLC) with a programmed death-ligand 1 (PD-L1) expression of ≥ 50%.
Immune-related Adverse Events of Pembrolizumab in a Large Real-world Cohort of Patients With NSCLC With a PD-L1 Expression ≥ 50% and Their Relationship With Clinical Outcomes / Cortellini, Alessio; Friedlaender, Alex; Banna, Giuseppe L; Porzio, Giampiero; Bersanelli, Melissa; Cappuzzo, Federico; Aerts, Joachim G J V; Giusti, Raffaele; Bria, Emilio; Cortinovis, Diego; Grossi, Francesco; Migliorino, Maria R; Galetta, Domenico; Passiglia, Francesco; Berardi, Rossana; Mazzoni, Francesca; Di Noia, Vincenzo; Signorelli, Diego; Tuzi, Alessandro; Gelibter, Alain; Marchetti, Paolo; Macerelli, Marianna; Rastelli, Francesca; Chiari, Rita; Rocco, Danilo; Inno, Alessandro; Di Marino, Pietro; Mansueto, Giovanni; Zoratto, Federica; Santoni, Matteo; Tudini, Marianna; Ghidini, Michele; Filetti, Marco; Catino, Annamaria; Pizzutilo, Pamela; Sala, Luca; Occhipinti, Mario Alberto; Citarella, Fabrizio; Russano, Marco; Torniai, Mariangela; Cantini, Luca; Follador, Alessandro; Sforza, Vincenzo; Nigro, Olga; Ferrara, Miriam G; D'Argento, Ettore; Leonetti, Alessandro; Pettoruti, Linda; Antonuzzo, Lorenzo; Scodes, Simona; Landi, Lorenza; Guaitoli, Giorgia; Baldessari, Cinzia; Bertolini, Federica; Della Gravara, Luigi; Dal Bello, Maria Giovanna; Belderbos, Robert A; De Filippis, Marco; Cecchi, Cristina; Ricciardi, Serena; Donisi, Clelia; De Toma, Alessandro; Proto, Claudia; Addeo, Alfredo; Cantale, Ornella; Ricciuti, Biagio; Genova, Carlo; Morabito, Alessandro; Santini, Daniele; Ficorella, Corrado; Cannita, Katia. - In: CLINICAL LUNG CANCER. - ISSN 1525-7304. - STAMPA. - 21:(2020), pp. 498-508. [10.1016/j.cllc.2020.06.010]
Immune-related Adverse Events of Pembrolizumab in a Large Real-world Cohort of Patients With NSCLC With a PD-L1 Expression ≥ 50% and Their Relationship With Clinical Outcomes
The role of immune-related adverse events (irAEs), as a surrogate predictor of the efficacy of checkpoint inhibitors, has not yet been described in the setting of first-line, single-agent pembrolizumab for patients with metastatic non-small-cell lung-cancer (NSCLC) with a programmed death-ligand 1 (PD-L1) expression of ≥ 50%.
Tipologia:
Versione finale referata (Postprint, Accepted manuscript)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
692.94 kB
Formato
Adobe PDF
692.94 kB
Adobe PDF
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1287139
Citazioni
ND
41
36
social impact
Conferma cancellazione
Sei sicuro che questo prodotto debba essere cancellato?
simulazione ASN
Il report seguente simula gli indicatori relativi alla propria produzione scientifica in relazione alle soglie ASN 2021-2023 del proprio SC/SSD. Si ricorda che il superamento dei valori soglia (almeno 2 su 3) è requisito necessario ma non sufficiente al conseguimento dell'abilitazione. La simulazione si basa sui dati IRIS e sugli indicatori bibliometrici alla data indicata e non tiene conto di eventuali periodi di congedo obbligatorio, che in sede di domanda ASN danno diritto a incrementi percentuali dei valori. La simulazione può differire dall'esito di un’eventuale domanda ASN sia per errori di catalogazione e/o dati mancanti in IRIS, sia per la variabilità dei dati bibliometrici nel tempo. Si consideri che Anvur calcola i valori degli indicatori all'ultima data utile per la presentazione delle domande.
La presente simulazione è stata realizzata sulla base delle specifiche raccolte sul tavolo ER del Focus Group IRIS coordinato dall’Università di Modena e Reggio Emilia e delle regole riportate nel DM 589/2018 e allegata Tabella A. Cineca, l’Università di Modena e Reggio Emilia e il Focus Group IRIS non si assumono alcuna responsabilità in merito all’uso che il diretto interessato o terzi faranno della simulazione. Si specifica inoltre che la simulazione contiene calcoli effettuati con dati e algoritmi di pubblico dominio e deve quindi essere considerata come un mero ausilio al calcolo svolgibile manualmente o con strumenti equivalenti.