Il presente volume di Stefano Bertocci e Federico Cioli indaga il complesso sistema di relazioni che si instaura tra la città e le attività commerciali, interpretando l’ambiente urbano e rilevandone criticamente lo stato di fatto. Attraverso un inquadramento te- orico e un aggiornamento dello stato dell’arte, necessari a comprendere la situazione sul panorama nazionale e internazionale, la parte I del libro mette in evidenza l’im- portanza del commercio locale e le problematiche legate alla documentazione e alla salvaguardia delle attività storiche in diversi contesti urbani. Questa premessa serve come base per l’approfondimento metodologico del caso studio di Firenze, inquadrato nella parte II attraverso una ricostruzione della sua evoluzione storica in rapporto al commercio, che dal Medioevo arriva fino ai giorni nostri, evidenziando alcuni degli elementi chiave che rendono la città unica nel suo genere e che le è valso nel 1982 il riconoscimento di Patrimonio Mondiale UNESCO. La parte III infine definisce le fasi tecniche e metodologiche del progetto di ricerca che ha portato al censimento e alla documentazione di oltre 400 attività commerciali storiche e tradizionali all’interno del perimetro comunale, i cui risultati vengono presentati nella parte IV. This volume by Stefano Bertocci and Federico Cioli investigates the complex system of relationships that is established between the city and commercial activities, interpreting the urban environment and critically noting its current state. Through a theoretical framework and an update of the state of the art, necessary to understand the situation on the national and international scene, part I of the book highlights the importance of local trade and the issues related to documentation and preservation of historical commercial activities in different urban contexts. This premise serves as a basis for the methodological study of the case study of Florence, framed in part II through a reconstruction of its historical evolution in relation to trade, which from the Middle Ages reaches the present day, highlighting some of the key elements that make the city unique of its kind and which in 1982 earned it the recognition of UNESCO World Heritage Site. Part III finally defines the technical and methodological phases of the research project which led to the census and documentation of over 400 historical and traditional commercial activities within the municipal perimeter, the results of which are presented in part IV.
Firenze, città e commercio. Negozi storici e attività tradizionali / Stefano Bertocci, Federico Cioli. - STAMPA. - (2022), pp. 1-400.
Firenze, città e commercio. Negozi storici e attività tradizionali
Stefano Bertocci
;Federico Cioli
2022
Abstract
Il presente volume di Stefano Bertocci e Federico Cioli indaga il complesso sistema di relazioni che si instaura tra la città e le attività commerciali, interpretando l’ambiente urbano e rilevandone criticamente lo stato di fatto. Attraverso un inquadramento te- orico e un aggiornamento dello stato dell’arte, necessari a comprendere la situazione sul panorama nazionale e internazionale, la parte I del libro mette in evidenza l’im- portanza del commercio locale e le problematiche legate alla documentazione e alla salvaguardia delle attività storiche in diversi contesti urbani. Questa premessa serve come base per l’approfondimento metodologico del caso studio di Firenze, inquadrato nella parte II attraverso una ricostruzione della sua evoluzione storica in rapporto al commercio, che dal Medioevo arriva fino ai giorni nostri, evidenziando alcuni degli elementi chiave che rendono la città unica nel suo genere e che le è valso nel 1982 il riconoscimento di Patrimonio Mondiale UNESCO. La parte III infine definisce le fasi tecniche e metodologiche del progetto di ricerca che ha portato al censimento e alla documentazione di oltre 400 attività commerciali storiche e tradizionali all’interno del perimetro comunale, i cui risultati vengono presentati nella parte IV. This volume by Stefano Bertocci and Federico Cioli investigates the complex system of relationships that is established between the city and commercial activities, interpreting the urban environment and critically noting its current state. Through a theoretical framework and an update of the state of the art, necessary to understand the situation on the national and international scene, part I of the book highlights the importance of local trade and the issues related to documentation and preservation of historical commercial activities in different urban contexts. This premise serves as a basis for the methodological study of the case study of Florence, framed in part II through a reconstruction of its historical evolution in relation to trade, which from the Middle Ages reaches the present day, highlighting some of the key elements that make the city unique of its kind and which in 1982 earned it the recognition of UNESCO World Heritage Site. Part III finally defines the technical and methodological phases of the research project which led to the census and documentation of over 400 historical and traditional commercial activities within the municipal perimeter, the results of which are presented in part IV.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Bertocci_Cioli_Firenze città e commercio_Edifir.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
6.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.49 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.