Il saggio analizza il ruolo sociale attribuito all’eloquenza nell’ambito delle opere retoriche di Cicerone, con particolare riferimento al de oratore e al Brutus. La forza civilizzatrice dell’ars dicendi viene considerata una conseguenza della preparazione culturale del perfectus orator, al quale è richiesta non solo un’eccellente capacità di costruire elegantemente il discorso e di calibrare lo stile in base all’uditorio, ma anche un’ottima conoscenza delle diverse discipline che formano oggetto dell’orazione. Soltanto chi possieda una solida e ampia cultura potrà esercitare propriamente l’ars dicendi, contribuendo così alla salus della civitas e della res publica. - The essay analyses the social role attributed to eloquence in the context of Cicero’s rhetorical works, with particular reference to de oratore and Brutus. The civilizing force of the ars dicendi is considered a consequence of the cultural preparation of the perfectus orator, who is required not only an excellent ability to elegantly construct the speech and to calibrate the style according to the audience, but also an excellent knowledge of the various disciplines which are object of the oration. Only those with a solid and broad culture will be able to properly practice the ars dicendi, thus contributing to the salus of civitas and res publica.
'Eloquentia' e 'salus rei publicae': il ruolo sociale dell’eloquenza nelle opere retoriche di Cicerone / Francesca Rossi. - In: JUS. - ISSN 1827-7942. - ELETTRONICO. - VIII (2022):(2022), pp. 11-63. [10.26350/18277942_000084]
'Eloquentia' e 'salus rei publicae': il ruolo sociale dell’eloquenza nelle opere retoriche di Cicerone
Francesca Rossi
2022
Abstract
Il saggio analizza il ruolo sociale attribuito all’eloquenza nell’ambito delle opere retoriche di Cicerone, con particolare riferimento al de oratore e al Brutus. La forza civilizzatrice dell’ars dicendi viene considerata una conseguenza della preparazione culturale del perfectus orator, al quale è richiesta non solo un’eccellente capacità di costruire elegantemente il discorso e di calibrare lo stile in base all’uditorio, ma anche un’ottima conoscenza delle diverse discipline che formano oggetto dell’orazione. Soltanto chi possieda una solida e ampia cultura potrà esercitare propriamente l’ars dicendi, contribuendo così alla salus della civitas e della res publica. - The essay analyses the social role attributed to eloquence in the context of Cicero’s rhetorical works, with particular reference to de oratore and Brutus. The civilizing force of the ars dicendi is considered a consequence of the cultural preparation of the perfectus orator, who is required not only an excellent ability to elegantly construct the speech and to calibrate the style according to the audience, but also an excellent knowledge of the various disciplines which are object of the oration. Only those with a solid and broad culture will be able to properly practice the ars dicendi, thus contributing to the salus of civitas and res publica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ROSSI (2022), Eloquentia e salus rei publicae (Jus-online 2022).pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Open Access
Dimensione
741.77 kB
Formato
Adobe PDF
|
741.77 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.