Individuando come punto di riferimento iniziale i risultati di una ricerca coordinata all’inizio degli anni Ottanta da Antonio Cassese, il presente contributo offre un’analisi del ruolo delle Commissioni Affari Esteri del Parlamento italiano. Con l’intento di verificare la perdurante attualità delle con clusioni allora raggiunte verranno sottolineate e discusse le prospettive attuali di questi particolari organi. Nella parte conclusiva del lavoro verranno formulate alcune riflessioni sull’impatto derivante dalla riduzione del numero dei parlamentari introdotta dalla riforma costituzionale del 2020 e sulle proposte di modifica che coinvolgono la stessa autonomia delle Commissioni Affari Esteri. Identifying as an initial point of reference the results of research coordinated in the early 1980s by Antonio Cassese, this contribution offers an analysis of the role of the Foreign Affairs Committees of the Italian Parliament. With the aim of verifying the enduring relevance of the conclusions reached then, the current prospects of these particular bodies will be highlighted and discussed. In the concluding part of the work, some reflections will be formulated on the impact of the reduction in the number of parliamentarians introduced by the 2020 constitutional reform and on the proposals for changes involving the very autonomy of the Foreign Affairs Committees.
Il ruolo delle commissioni Affari Esteri del Parlamento italiano. A quarant’anni da una ricerca condotta da Antonio Cassese / Matteo Giannelli. - In: QUADERNI DI SIDIBLOG. - ISSN 2465-0927. - ELETTRONICO. - 8:(2022), pp. 397-408.
Il ruolo delle commissioni Affari Esteri del Parlamento italiano. A quarant’anni da una ricerca condotta da Antonio Cassese
Matteo Giannelli
2022
Abstract
Individuando come punto di riferimento iniziale i risultati di una ricerca coordinata all’inizio degli anni Ottanta da Antonio Cassese, il presente contributo offre un’analisi del ruolo delle Commissioni Affari Esteri del Parlamento italiano. Con l’intento di verificare la perdurante attualità delle con clusioni allora raggiunte verranno sottolineate e discusse le prospettive attuali di questi particolari organi. Nella parte conclusiva del lavoro verranno formulate alcune riflessioni sull’impatto derivante dalla riduzione del numero dei parlamentari introdotta dalla riforma costituzionale del 2020 e sulle proposte di modifica che coinvolgono la stessa autonomia delle Commissioni Affari Esteri. Identifying as an initial point of reference the results of research coordinated in the early 1980s by Antonio Cassese, this contribution offers an analysis of the role of the Foreign Affairs Committees of the Italian Parliament. With the aim of verifying the enduring relevance of the conclusions reached then, the current prospects of these particular bodies will be highlighted and discussed. In the concluding part of the work, some reflections will be formulated on the impact of the reduction in the number of parliamentarians introduced by the 2020 constitutional reform and on the proposals for changes involving the very autonomy of the Foreign Affairs Committees.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Giannelli - Quaderno SIDIBlog Volume 8 2021.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
483.92 kB
Formato
Adobe PDF
|
483.92 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.