L'interesse di Leonardo per l'architettura è un tema approfondito da una ricca storiografia, anche se negli studi più recenti è stato messa in discussione l'espressione "Leonardo architetto". La presenza dell'architettura nel corpus dei disegni e degli scritti di Leonardo è, infatti, un dato incontrovertibile, ma si tratta di un'attenzione ad aspetti specifici dell'arte edificatoria che non restituiscono un articolato approccio ai temi propri della disciplina, sia nel versante ideativo che in quello realizzativo. Proprio ad uno di questi aspetti è dedicato il volume, ovvero l'attenzione che Leonardo dedica al cantiere di architettura, a circoscrivere un tema che era rimasto del tutto ai margini della storiografia. Il volume si compone di due parti: tre ampi capitoli e la schedatura analitica di 30 disegni di Leonardo (divisi in quattro tematismi). Il volume analizza l'attenzione dell'artista al farsi dell'architettura, nei suoi aspetti organizzatativi e tecnici, ma anche come palinsesto funzionale all'elaborazione temi figurativi. Tale interesse viene inoltre contestualizzato nella Firenze del Quattrocento, con particolare riferimento al contesto culturale, economico e sociale della città.
Con lo sguardo di Leonardo. L'arte edificatoria e il microcosmo del cantiere / EMANUELA FERRETTI. - STAMPA. - (2023), pp. 1-192.
Con lo sguardo di Leonardo. L'arte edificatoria e il microcosmo del cantiere
EMANUELA FERRETTI
2023
Abstract
L'interesse di Leonardo per l'architettura è un tema approfondito da una ricca storiografia, anche se negli studi più recenti è stato messa in discussione l'espressione "Leonardo architetto". La presenza dell'architettura nel corpus dei disegni e degli scritti di Leonardo è, infatti, un dato incontrovertibile, ma si tratta di un'attenzione ad aspetti specifici dell'arte edificatoria che non restituiscono un articolato approccio ai temi propri della disciplina, sia nel versante ideativo che in quello realizzativo. Proprio ad uno di questi aspetti è dedicato il volume, ovvero l'attenzione che Leonardo dedica al cantiere di architettura, a circoscrivere un tema che era rimasto del tutto ai margini della storiografia. Il volume si compone di due parti: tre ampi capitoli e la schedatura analitica di 30 disegni di Leonardo (divisi in quattro tematismi). Il volume analizza l'attenzione dell'artista al farsi dell'architettura, nei suoi aspetti organizzatativi e tecnici, ma anche come palinsesto funzionale all'elaborazione temi figurativi. Tale interesse viene inoltre contestualizzato nella Firenze del Quattrocento, con particolare riferimento al contesto culturale, economico e sociale della città.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Con lo sguardo di Leonardo (1).pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
5.88 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.88 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.