Metadata è una parola relativamente nuova; è apparsa nella seconda metà del XX secolo, ma è diventata di uso comune in ambito biblioteconomico quando si è passati da una gestione di metadati impliciti alla loro formalizzazione logica, per disporre di un modello concettuale necessario alla realizzazione di programmi di gestione dei dati bibliografici. Metadata è una parola relativamente nuova; è apparsa nella seconda metà del XX secolo, ma è diventata di uso comune in ambito biblioteconomico quando si è passati da una gestione di metadati impliciti alla loro formalizzazione logica, per disporre di un modello concettuale necessario alla realizzazione di programmi di gestione dei dati bibliografici.
Metadati: un termine polisemantico / Denise Biagiotti. - STAMPA. - (2022), pp. 46-49.
Metadati: un termine polisemantico
Denise Biagiotti
2022
Abstract
Metadata è una parola relativamente nuova; è apparsa nella seconda metà del XX secolo, ma è diventata di uso comune in ambito biblioteconomico quando si è passati da una gestione di metadati impliciti alla loro formalizzazione logica, per disporre di un modello concettuale necessario alla realizzazione di programmi di gestione dei dati bibliografici. Metadata è una parola relativamente nuova; è apparsa nella seconda metà del XX secolo, ma è diventata di uso comune in ambito biblioteconomico quando si è passati da una gestione di metadati impliciti alla loro formalizzazione logica, per disporre di un modello concettuale necessario alla realizzazione di programmi di gestione dei dati bibliografici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Metadato un termine polisemantico_AIB.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
272.11 kB
Formato
Adobe PDF
|
272.11 kB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.