La letteratura dà ampio spazio alla valutazione formativa come approccio che sostiene il processo di insegnamento-apprendimento. Tuttavia, all’interno della riflessione docimologica è possibile individuare approcci e strategie che prevedono gradi differenti di coinvolgimento dei discenti nel processo valutativo, meno indagati, soprattutto dal punto di vista empirico. Il contributo presenta, in primo luogo, un inquadramento teorico delle peculiarità di alcuni approcci valutativi, in relazione alle finalità della valutazione e al grado di coinvolgimento e partecipazione degli studenti nel processo valutativo. In secondo luogo, vengono presentati i primi risultati di un’indagine condotta adottando il quadro teorico esposto e gli strumenti di indagine su di esso fondati. L’indagine ha coinvolto circa 2500 docenti di scuola primaria e secondaria del territorio nazionale, facendone emergere concezioni valutative e strategie implementate. Tra i risultati si evidenzia lo scarso utilizzo di strategie valutative centrate sugli allievi nonché l’influenza delle concezioni valutative e di autoefficacia degli insegnanti sull’utilizzo di tali strategie. Le implicazioni per la formazione degli insegnanti vengono discusse. The literature gives ample space to formative assessment as an approach that supports the teaching-learning process. However, within the docimological reflection it is possible to identify approaches and strategies involving different degrees of learner involvement in the assessment process, which have been less investigated, especially from an empirical point of view. First, the paper presents a theoretical framework for the peculiarities of some assessment approaches, in relation to the purposes of assessment and the degree of learner involvement and participation in the assessment process. Second, the first results of a survey conducted using the theoretical framework outlined and the survey instruments based on it are presented. The survey involved approximately 2500 primary and secondary school teachers nationwide and revealed assessment conceptions and implemented strategies. The results highlight the low use of learner-centred assessment strategies as well as the influence of teachers’ assessment conceptions and self-efficacy on the use of these strategies. The implications for teacher training are discussed.
Per una valutazione centrata sull’allievo: framework teorico e primi risultati di un’indagine su concezioni e strategie valutative degli insegnanti / Irene Dora Maria Scierri. - In: LLL. - ISSN 2279-9001. - ELETTRONICO. - 19:(2023), pp. 83-101. [10.19241/lll.v19i42.754]
Per una valutazione centrata sull’allievo: framework teorico e primi risultati di un’indagine su concezioni e strategie valutative degli insegnanti
Irene Dora Maria Scierri
2023
Abstract
La letteratura dà ampio spazio alla valutazione formativa come approccio che sostiene il processo di insegnamento-apprendimento. Tuttavia, all’interno della riflessione docimologica è possibile individuare approcci e strategie che prevedono gradi differenti di coinvolgimento dei discenti nel processo valutativo, meno indagati, soprattutto dal punto di vista empirico. Il contributo presenta, in primo luogo, un inquadramento teorico delle peculiarità di alcuni approcci valutativi, in relazione alle finalità della valutazione e al grado di coinvolgimento e partecipazione degli studenti nel processo valutativo. In secondo luogo, vengono presentati i primi risultati di un’indagine condotta adottando il quadro teorico esposto e gli strumenti di indagine su di esso fondati. L’indagine ha coinvolto circa 2500 docenti di scuola primaria e secondaria del territorio nazionale, facendone emergere concezioni valutative e strategie implementate. Tra i risultati si evidenzia lo scarso utilizzo di strategie valutative centrate sugli allievi nonché l’influenza delle concezioni valutative e di autoefficacia degli insegnanti sull’utilizzo di tali strategie. Le implicazioni per la formazione degli insegnanti vengono discusse. The literature gives ample space to formative assessment as an approach that supports the teaching-learning process. However, within the docimological reflection it is possible to identify approaches and strategies involving different degrees of learner involvement in the assessment process, which have been less investigated, especially from an empirical point of view. First, the paper presents a theoretical framework for the peculiarities of some assessment approaches, in relation to the purposes of assessment and the degree of learner involvement and participation in the assessment process. Second, the first results of a survey conducted using the theoretical framework outlined and the survey instruments based on it are presented. The survey involved approximately 2500 primary and secondary school teachers nationwide and revealed assessment conceptions and implemented strategies. The results highlight the low use of learner-centred assessment strategies as well as the influence of teachers’ assessment conceptions and self-efficacy on the use of these strategies. The implications for teacher training are discussed.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Scierri (2023) Per una valutazione centrata sull'allievo.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Open Access
Dimensione
407.18 kB
Formato
Adobe PDF
|
407.18 kB | Adobe PDF |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.