In Luigi Meneghello, le rappresentazioni letterarie del mondo minerale assumono un ruolo scardinante e decostruttivo, nel senso che autorizzano letture inedite e trasversali volte a dischiudere l’immaginario materiale e scientifico con cui lo scrittore – è proprio il caso di dirlo – ha letteralmente ‘stratificato’ la sua opera creativa: dalla litogenesi della scrittura, alle semantiche del cristallo; dalle rêverie pietrificanti, al magma effusivo della lingua. Il líthos è ‘sonda’, scandaglio ermeneutico, attraverso cui indagare i sistemi culturali, i sedimenti della memoria collettiva, nonché il ruolo stesso della scrittura, ponendosi come chiave d’accesso privilegiata per la comprensione della poetica autoriale.
Il tempo del diaspro. La litosfera di Luigi Meneghello / diego salvadori. - ELETTRONICO. - (2023), pp. 1-127. [10.36253/979-12-215-0148-3]
Il tempo del diaspro. La litosfera di Luigi Meneghello
diego salvadori
2023
Abstract
In Luigi Meneghello, le rappresentazioni letterarie del mondo minerale assumono un ruolo scardinante e decostruttivo, nel senso che autorizzano letture inedite e trasversali volte a dischiudere l’immaginario materiale e scientifico con cui lo scrittore – è proprio il caso di dirlo – ha letteralmente ‘stratificato’ la sua opera creativa: dalla litogenesi della scrittura, alle semantiche del cristallo; dalle rêverie pietrificanti, al magma effusivo della lingua. Il líthos è ‘sonda’, scandaglio ermeneutico, attraverso cui indagare i sistemi culturali, i sedimenti della memoria collettiva, nonché il ruolo stesso della scrittura, ponendosi come chiave d’accesso privilegiata per la comprensione della poetica autoriale.I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.