La Commedia dell’Arte è la grana essenziale del teatro italiano e il suo indiscusso archetipo che, come un rizoma, non smette di crescere e di accrescersi. Il volume propone voci, immagini, proiezioni della pagina più duratura e più diffusa del nostro teatro, depositate in fonti storiche (musicali, drammaturgiche, iconografiche) e colte principalmente nei suoi decenni aurorali, oltre la metà del Cinquecento. Sullo sfondo dei contesti culturali di appartenenza, si attraversano alcuni paradigmi del fenomeno teatrale dell’Arte (il ruolo pubblico delle attrici, il divismo, le maschere, le migrazioni artistiche, il mecenatismo, la concezione neo-stoica del riso, l’ostruzionismo ecclesiastico, il mimetismo fra uomini di scena e uomini di Chiesa) e si entra nelle pieghe della civiltà dello spettacolo più longeva e più interessante che mai sia stata prodotta. The Commedia dell'Arte is the essential grain of Italian theatre and its undisputed archetype that, like a rhizome, never ceases to grow and develop. This volume proposes voices, images, and projections of the most enduring and most widespread page of our theatre, deposited in historical sources (musical, dramaturgical, iconographic) and captured mainly in its auroral decades, beyond the mid-sixteenth century. Against the backdrop of the cultural contexts to which they belong, certain paradigms of the theatrical phenomenon of the Art are traversed (the public role of actresses, divism, masks, artistic migrations, patronage, the neo-stoic conception of laughter, ecclesiastical obstructionism, mimicry between men of the stage and men of the Church) and we enter the folds of the longest-lived and most interesting civilisation of the spectacle ever produced.

Paradigmi del comico. Studi sulla Commedia dell'Arte / Teresa Megale. - STAMPA. - (2023), pp. 1-216.

Paradigmi del comico. Studi sulla Commedia dell'Arte

Teresa Megale
2023

Abstract

La Commedia dell’Arte è la grana essenziale del teatro italiano e il suo indiscusso archetipo che, come un rizoma, non smette di crescere e di accrescersi. Il volume propone voci, immagini, proiezioni della pagina più duratura e più diffusa del nostro teatro, depositate in fonti storiche (musicali, drammaturgiche, iconografiche) e colte principalmente nei suoi decenni aurorali, oltre la metà del Cinquecento. Sullo sfondo dei contesti culturali di appartenenza, si attraversano alcuni paradigmi del fenomeno teatrale dell’Arte (il ruolo pubblico delle attrici, il divismo, le maschere, le migrazioni artistiche, il mecenatismo, la concezione neo-stoica del riso, l’ostruzionismo ecclesiastico, il mimetismo fra uomini di scena e uomini di Chiesa) e si entra nelle pieghe della civiltà dello spettacolo più longeva e più interessante che mai sia stata prodotta. The Commedia dell'Arte is the essential grain of Italian theatre and its undisputed archetype that, like a rhizome, never ceases to grow and develop. This volume proposes voices, images, and projections of the most enduring and most widespread page of our theatre, deposited in historical sources (musical, dramaturgical, iconographic) and captured mainly in its auroral decades, beyond the mid-sixteenth century. Against the backdrop of the cultural contexts to which they belong, certain paradigms of the theatrical phenomenon of the Art are traversed (the public role of actresses, divism, masks, artistic migrations, patronage, the neo-stoic conception of laughter, ecclesiastical obstructionism, mimicry between men of the stage and men of the Church) and we enter the folds of the longest-lived and most interesting civilisation of the spectacle ever produced.
2023
978-88-9295-708-4
1
216
Teresa Megale
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1321754
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact