Il contributo raccoglie alcuni esiti della revisione della letteratura sviluppata nell’ambito della ricerca dottorale in Scienze della Formazione e Psicologia, condotta dall’autrice presso l’Università degli Studi di Firenze, intrapresa a partire dal tema “La città come contesto e soggetto educativo nel XXI secolo. Pedagogia delle aree urbane: da spazi di crisi a luoghi della relazione”. L’obiettivo generale della ricerca è studiare le città come città dell’apprendimento, dove i processi educativi e formativi divengono motore di fenomeni di rigenerazione urbana dal basso, attraverso processi di riappropriazione degli spazi urbani da parte dei soggetti e delle comunità. Sono presentati alcuni aspetti del dibattito internazionale che focalizzano i modelli di sviluppo delle città contemporanee con particolare attenzione al modello learning cities per lo sviluppo di città e comunità sostenibili. The contribution brings together some of the outcomes of the literature review developed as part of the doctoral research in Educational Sciences and Psychology, conducted by the author at the University of Florence, and undertaken on the theme “The city as context and educational subject in the 21st century. Pedagogy of urban areas: from spaces of crisis to places of relationship”. The general objective of the research is to study cities as cities of learning, where educational and training processes become drivers of urban regeneration bottom-up phenomena, through processes of reappropriation of urban spaces by subjects and communities. Some aspects of the international debate focusing on development models of contemporary cities are presented with particular attention to the learning cities model for the development of sustainable cities and communities.

“Learning Cities” città per società e comunità che apprendono / Maria Grazia Proli. - In: NUOVA SECONDARIA. - ISSN 1828-4582. - ELETTRONICO. - 10:(2023), pp. 332-346.

“Learning Cities” città per società e comunità che apprendono

Maria Grazia Proli
2023

Abstract

Il contributo raccoglie alcuni esiti della revisione della letteratura sviluppata nell’ambito della ricerca dottorale in Scienze della Formazione e Psicologia, condotta dall’autrice presso l’Università degli Studi di Firenze, intrapresa a partire dal tema “La città come contesto e soggetto educativo nel XXI secolo. Pedagogia delle aree urbane: da spazi di crisi a luoghi della relazione”. L’obiettivo generale della ricerca è studiare le città come città dell’apprendimento, dove i processi educativi e formativi divengono motore di fenomeni di rigenerazione urbana dal basso, attraverso processi di riappropriazione degli spazi urbani da parte dei soggetti e delle comunità. Sono presentati alcuni aspetti del dibattito internazionale che focalizzano i modelli di sviluppo delle città contemporanee con particolare attenzione al modello learning cities per lo sviluppo di città e comunità sostenibili. The contribution brings together some of the outcomes of the literature review developed as part of the doctoral research in Educational Sciences and Psychology, conducted by the author at the University of Florence, and undertaken on the theme “The city as context and educational subject in the 21st century. Pedagogy of urban areas: from spaces of crisis to places of relationship”. The general objective of the research is to study cities as cities of learning, where educational and training processes become drivers of urban regeneration bottom-up phenomena, through processes of reappropriation of urban spaces by subjects and communities. Some aspects of the international debate focusing on development models of contemporary cities are presented with particular attention to the learning cities model for the development of sustainable cities and communities.
2023
10
332
346
Goal 4: Quality education
Goal 11: Sustainable cities and communities
Maria Grazia Proli
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1324851
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact