Il volume costituisce un’indagine sul ruolo del Design nella tutela e sviluppo di una diversità culturale ancora presente nella dimensione locale. Il “progetto memore” analizzato nel testo, è quello di una identità indagata e rielaborata; un’identità in divenire (da cosa nasce cosa) che accetta il confronto con le mutazioni del contemporaneo per ripartire li dove la modernità ne aveva minato le basi. Il libro racconta il definirsi di un movimento progettuale e culturale che investe oggi la disciplina nei suoi molteplici ambiti applicativi. Testi e immagini indagano le modalità attraverso cui è ancora possibile sviluppare identità in ambito contemporaneo; dal lavoro sulle tipologie e sui materiali all’utilizzo del processo narrativo, dalla rielaborazione dei segni, al ruolo basilare della comunicazione. The book is a survey on the role of Design in the protection and development of a cultural diversity still present in the local dimension. The "project memore" analyzed in the text, is that of an identity investigated and reworked, an identity in become (from what what what is born) that accepts the comparison with the mutations of the contemporary to share them where modernity had undermined the foundations. The book tells the definition of a cultural trend that invests today the discipline in its multiple fields of application. Texts and images investigate the ways in which it is still possible to develop identity in the contemporary context; from the work on typologies and materials to the use of the narrative process, from the reworking of signs, to the basic role of communication.

Il progetto memore - La rielaborazione dell'identità dall'oggeto allo spazio / Follesa S.. - STAMPA. - (2021), pp. 1-235.

Il progetto memore - La rielaborazione dell'identità dall'oggeto allo spazio

Follesa S.
2021

Abstract

Il volume costituisce un’indagine sul ruolo del Design nella tutela e sviluppo di una diversità culturale ancora presente nella dimensione locale. Il “progetto memore” analizzato nel testo, è quello di una identità indagata e rielaborata; un’identità in divenire (da cosa nasce cosa) che accetta il confronto con le mutazioni del contemporaneo per ripartire li dove la modernità ne aveva minato le basi. Il libro racconta il definirsi di un movimento progettuale e culturale che investe oggi la disciplina nei suoi molteplici ambiti applicativi. Testi e immagini indagano le modalità attraverso cui è ancora possibile sviluppare identità in ambito contemporaneo; dal lavoro sulle tipologie e sui materiali all’utilizzo del processo narrativo, dalla rielaborazione dei segni, al ruolo basilare della comunicazione. The book is a survey on the role of Design in the protection and development of a cultural diversity still present in the local dimension. The "project memore" analyzed in the text, is that of an identity investigated and reworked, an identity in become (from what what what is born) that accepts the comparison with the mutations of the contemporary to share them where modernity had undermined the foundations. The book tells the definition of a cultural trend that invests today the discipline in its multiple fields of application. Texts and images investigate the ways in which it is still possible to develop identity in the contemporary context; from the work on typologies and materials to the use of the narrative process, from the reworking of signs, to the basic role of communication.
2021
978-88-5518-470-0
1
235
Follesa S.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Il Progetto Memore Compressed.pdf

accesso aperto

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Open Access
Dimensione 5.28 MB
Formato Adobe PDF
5.28 MB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1329731
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact