Igort, pseudonimo di Igor Tuveri, nato a Cagliari il 26 settembre 1958, è oggi uno dei più importanti artisti italiani contemporanei, dotato di uno straordinario talento poliedrico: non solo noto e apprezzato fumettista le cui storie sono tradotte in tutto il mondo, ma anche regista inventivo e colto, editore ricercato, musicista sperimentale, e tanto altro ancora. Il volume Attraversare le forme, pubblicato in occasione della mostra tenutasi a Pisa, Palazzo Blu, dal 18 maggio al 10 settembre 2023, e arricchito da una biografia critica e da schede di approfondimento dedicate ai singoli volumi, consente al visitatore di ammirare una selezione di illustrazioni tratte dai maggiori successi di Igort. 5 è il numero perfetto permette di approfondire il versante noir e aprire, con i suoi tagli repentini e il ritmo incalzante della visione su un fondo quasi monocromatico, all’ambito cinematografico e all’omonimo film. Fats Waller immerge il lettore in un’affascinante atmosfera jazz, ricordando una delle passioni di Igort, la musica appunto, che determina la struttura sintattica del volume. Brillo. La guerra degli ovetti funziona da cerniera di collegamento tra universi lontani, trasportando e rivisitando il personaggio di Yuri nel mondo occidentale dominato da una guerra insensata, vista attraverso la lente distopica della Nuova Oggettività tedesca (una tra le fonti visive del volume). Infine, i Quaderni giapponesi invitano a riflettere sull’incontro di culture e sul linguaggio logo-iconico del fumetto, frutto dell’unione inscindibile tra immagine e scrittura. Il criterio di fondo seguito nella scelta del materiale è stato dunque quello di restituire allo spettatore e al lettore, nei limiti del possibile, la varietà e molteplicità di tecniche, generi e stili adottati da Igort nel corso degli anni.

Igort. Attraversare le forme / Giorgio Bacci. - STAMPA. - (2023).

Igort. Attraversare le forme

Giorgio Bacci
2023

Abstract

Igort, pseudonimo di Igor Tuveri, nato a Cagliari il 26 settembre 1958, è oggi uno dei più importanti artisti italiani contemporanei, dotato di uno straordinario talento poliedrico: non solo noto e apprezzato fumettista le cui storie sono tradotte in tutto il mondo, ma anche regista inventivo e colto, editore ricercato, musicista sperimentale, e tanto altro ancora. Il volume Attraversare le forme, pubblicato in occasione della mostra tenutasi a Pisa, Palazzo Blu, dal 18 maggio al 10 settembre 2023, e arricchito da una biografia critica e da schede di approfondimento dedicate ai singoli volumi, consente al visitatore di ammirare una selezione di illustrazioni tratte dai maggiori successi di Igort. 5 è il numero perfetto permette di approfondire il versante noir e aprire, con i suoi tagli repentini e il ritmo incalzante della visione su un fondo quasi monocromatico, all’ambito cinematografico e all’omonimo film. Fats Waller immerge il lettore in un’affascinante atmosfera jazz, ricordando una delle passioni di Igort, la musica appunto, che determina la struttura sintattica del volume. Brillo. La guerra degli ovetti funziona da cerniera di collegamento tra universi lontani, trasportando e rivisitando il personaggio di Yuri nel mondo occidentale dominato da una guerra insensata, vista attraverso la lente distopica della Nuova Oggettività tedesca (una tra le fonti visive del volume). Infine, i Quaderni giapponesi invitano a riflettere sull’incontro di culture e sul linguaggio logo-iconico del fumetto, frutto dell’unione inscindibile tra immagine e scrittura. Il criterio di fondo seguito nella scelta del materiale è stato dunque quello di restituire allo spettatore e al lettore, nei limiti del possibile, la varietà e molteplicità di tecniche, generi e stili adottati da Igort nel corso degli anni.
2023
9788860198372
Giorgio Bacci
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
catalogo Igort completo.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 30.35 MB
Formato Adobe PDF
30.35 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1330213
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact