La sempre minore disponibilità finanziaria degli Enti Pubblici in Italia, a fronte dei sempre più consistenti problemi di degrado di molte aree urbane, ha indotto il Legislatore a normare nuovi processi di trasformazione insediativa basati sul partenariato pubblico-privato di tipo negoziale (PPPN). In queste norme tuttavia non sono stati previsti nè benchmarks riferiti ai contenuti del partenariato, nè procedure di valutazione finalizzate alla verifica delle iniziative attivate rispetto ad obiettivi di pubblica utilità. Ciò ha causato, spesso, l'avvio di iniziative di riqualificazione orientate più verso il soddisfa-cimento di interessi privati piuttosto che pubblici. La metodologia proposta, strutturata sull'integrazione di un processo di Benchmarking con tecniche di valutazione multi-criteriale, definita Benchmarking Multi-criteriea Evaluation (BME) consente la definizione di benchmarks attraverso un processo partecipativo dei diversi Stakeholders coinvolti nel PPPN su cui è applicato il BME. Al fine di verificare l'applicabilità della procedura proposta, è stata applicata ad un tipo di PPPN: i Programmi Integrati di Intervento (PII) nella Regione Lazio. I benchmarks esito del BME, possono essere utilizzati dalla Regione Lazio sia in sede di rinnovo della programmazione del PII, sia per verificare la qualità delle iniziative attivate all'interno dello stesso processo di PPPN.

Valutazioni comparative per lo sviluppo dei processi di riqualificazione del territorio a partenariato pubblico-privato di tipo negoziale: una proposta di metodo. Sperimentazione sui Programmi Integrati di Intervento della Regione Lazio / Fabrizio Battisti. - (2012).

Valutazioni comparative per lo sviluppo dei processi di riqualificazione del territorio a partenariato pubblico-privato di tipo negoziale: una proposta di metodo. Sperimentazione sui Programmi Integrati di Intervento della Regione Lazio

Fabrizio Battisti
2012

Abstract

La sempre minore disponibilità finanziaria degli Enti Pubblici in Italia, a fronte dei sempre più consistenti problemi di degrado di molte aree urbane, ha indotto il Legislatore a normare nuovi processi di trasformazione insediativa basati sul partenariato pubblico-privato di tipo negoziale (PPPN). In queste norme tuttavia non sono stati previsti nè benchmarks riferiti ai contenuti del partenariato, nè procedure di valutazione finalizzate alla verifica delle iniziative attivate rispetto ad obiettivi di pubblica utilità. Ciò ha causato, spesso, l'avvio di iniziative di riqualificazione orientate più verso il soddisfa-cimento di interessi privati piuttosto che pubblici. La metodologia proposta, strutturata sull'integrazione di un processo di Benchmarking con tecniche di valutazione multi-criteriale, definita Benchmarking Multi-criteriea Evaluation (BME) consente la definizione di benchmarks attraverso un processo partecipativo dei diversi Stakeholders coinvolti nel PPPN su cui è applicato il BME. Al fine di verificare l'applicabilità della procedura proposta, è stata applicata ad un tipo di PPPN: i Programmi Integrati di Intervento (PII) nella Regione Lazio. I benchmarks esito del BME, possono essere utilizzati dalla Regione Lazio sia in sede di rinnovo della programmazione del PII, sia per verificare la qualità delle iniziative attivate all'interno dello stesso processo di PPPN.
2012
Maria Rosaria Guarini
Fabrizio Battisti
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Battisti_361455_Tesi_Icar_22_compressed.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 9.14 MB
Formato Adobe PDF
9.14 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1339051
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact