Il volume, nato entro la cornice di un progetto competitivo finanziato dall'Ateneo di Firenze (e scritto a quattro mani con Rodolfo Sacchettini), ripercorre la storia del radiodramma italiano tra il 1960 e il 1975, soffermandosi sia sugli autori specializzati (Anton, Paolo Levi, Squarzina, Valdarnini) che su quelli oggi noti soprattutto per la produzione in prosa o in versi (Primo Levi, Bianciardi, Balestrini, Malerba, Manganelli). Lo studio permette di individuare i percorsi artistici più rilevanti, le innovazioni tecniche, le strategie narrative più utilizzate e i temi più battuti di una stagione particolarmente intensa, benché conclusiva, nella storia del genere.
Storie da ascoltare nell'Italia del boom. Il radiodramma da Primo Levi a Giorgio Manganelli / Nicola Turi. - STAMPA. - (2023), pp. 1-135.
Storie da ascoltare nell'Italia del boom. Il radiodramma da Primo Levi a Giorgio Manganelli
Nicola Turi
2023
Abstract
Il volume, nato entro la cornice di un progetto competitivo finanziato dall'Ateneo di Firenze (e scritto a quattro mani con Rodolfo Sacchettini), ripercorre la storia del radiodramma italiano tra il 1960 e il 1975, soffermandosi sia sugli autori specializzati (Anton, Paolo Levi, Squarzina, Valdarnini) che su quelli oggi noti soprattutto per la produzione in prosa o in versi (Primo Levi, Bianciardi, Balestrini, Malerba, Manganelli). Lo studio permette di individuare i percorsi artistici più rilevanti, le innovazioni tecniche, le strategie narrative più utilizzate e i temi più battuti di una stagione particolarmente intensa, benché conclusiva, nella storia del genere.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
SACCHETTINI_TURI_def2.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
854.11 kB
Formato
Adobe PDF
|
854.11 kB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.