Diviene oggi sempre più urgente affrontare le sfide legate al cambiamento climatico, alla transizione ecologica e al divario socioeconomico-ambientale tra regioni forti e deboli. A questo fine, i decisori pubblici devono impegnarsi in politiche innovative per conservare la biodiversità, gli ecosistemi e il capitale naturale che, convertendo criticità in risorse, facciano leva sulla di valorizzazione dei benefici offerti dagli ecosistemi alle società umane. Nel corso di oltre due decenni, la ricerca sui Servizi Ecosistemici (SE) ha visto progressi significativi, ma è necessario un impegno maggiore per integrare il valore economico, sociale e culturale dei SE nei processi decisionali. Il divario socioeconomico tra aree urbane e montane persiste, ma le aree montane, spesso considerate marginali, giocano invece un ruolo cruciale nel mantenere risorse naturali, sociali e culturali. La ricerca "Montagna, servizi ecosistemici e strumenti di governance in Toscana" si concentra su due aree toscane (Amiata e Mugello), con un focus particolare sui servizi legati all'acqua. Utilizzando il modello di contabilità del "capitale naturale" e dei SE, la ricerca valuta cambiamenti quantitativi negli ecosistemi nel tempo e nello spazio, oltre a fornire informazioni sulla salute degli ecosistemi. La metodologia comprende anche la definizione di strategie e progetti locali, in particolare l'uso del modello di Pagamento per i Servizi Ecosistemici (PES), coinvolgendo attivamente gli attori locali. La ricerca suggerisce che le aree montane sono fondamentali per la fornitura di SE essenziali, ma il progressivo indebolimento della struttura socio-economica mette a rischio questa capacità. Con opportuni aggiustamenti, essa propone quindi l'introduzione di un sistema di contabilità e monitoraggio dei SE basato sul modello internazionale SEEA-EA. Tutto ciò converge verso l’implementazione di modelli di governance innovativi atti a valorizzare i territori e le comunità locali, contrastando lo spopolamento e favorendo uno sviluppo sostenibile nelle aree montane.

Montagna, servizi ecosistemici e strumenti di governance in Toscana / Daniela Poli, Davide Marino, Massimo Rovai. - ELETTRONICO. - (2023), pp. 1-270.

Montagna, servizi ecosistemici e strumenti di governance in Toscana

Daniela Poli
;
2023

Abstract

Diviene oggi sempre più urgente affrontare le sfide legate al cambiamento climatico, alla transizione ecologica e al divario socioeconomico-ambientale tra regioni forti e deboli. A questo fine, i decisori pubblici devono impegnarsi in politiche innovative per conservare la biodiversità, gli ecosistemi e il capitale naturale che, convertendo criticità in risorse, facciano leva sulla di valorizzazione dei benefici offerti dagli ecosistemi alle società umane. Nel corso di oltre due decenni, la ricerca sui Servizi Ecosistemici (SE) ha visto progressi significativi, ma è necessario un impegno maggiore per integrare il valore economico, sociale e culturale dei SE nei processi decisionali. Il divario socioeconomico tra aree urbane e montane persiste, ma le aree montane, spesso considerate marginali, giocano invece un ruolo cruciale nel mantenere risorse naturali, sociali e culturali. La ricerca "Montagna, servizi ecosistemici e strumenti di governance in Toscana" si concentra su due aree toscane (Amiata e Mugello), con un focus particolare sui servizi legati all'acqua. Utilizzando il modello di contabilità del "capitale naturale" e dei SE, la ricerca valuta cambiamenti quantitativi negli ecosistemi nel tempo e nello spazio, oltre a fornire informazioni sulla salute degli ecosistemi. La metodologia comprende anche la definizione di strategie e progetti locali, in particolare l'uso del modello di Pagamento per i Servizi Ecosistemici (PES), coinvolgendo attivamente gli attori locali. La ricerca suggerisce che le aree montane sono fondamentali per la fornitura di SE essenziali, ma il progressivo indebolimento della struttura socio-economica mette a rischio questa capacità. Con opportuni aggiustamenti, essa propone quindi l'introduzione di un sistema di contabilità e monitoraggio dei SE basato sul modello internazionale SEEA-EA. Tutto ciò converge verso l’implementazione di modelli di governance innovativi atti a valorizzare i territori e le comunità locali, contrastando lo spopolamento e favorendo uno sviluppo sostenibile nelle aree montane.
2023
9788870401516
Daniela Poli, Davide Marino, Massimo Rovai
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Volume Servizi ecosistemici 2206 R.pdf

accesso aperto

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 7.09 MB
Formato Adobe PDF
7.09 MB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1345536
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact