Questo volume analizza il rapporto fra design (nello specifico, gli strumenti offerti dall’approccio dello Human-Centred Design, dell’Interaction Design e della User Experience) e la complessa area della Human-Robot Interaction (nello specifico, la robotica sociale per l’assistenza). A partire dall’inquadramento del problema scientifico dell’invecchiamento demografico e della diffusione crescente di tecnologie indossabili e robotiche per l’assistenza e il supporto al benessere e all’indipendenza di persone anziane e fragili, la ricerca si interroga sul ruolo, sui contributi e sulle sfide del design in relazione al tema dell’accettabilità in robotica, sia dal punto di vista teorico-epistemologico che progettuale e applicativo, esaminando a fondo i molteplici aspetti psico-emotivi, sociali, etici e tecnici che orbitano attorno a tale dimensione. Il testo, dunque, indaga i metodi e gli strumenti per implementare la collaborazione trans-disciplinare e per progettare l’accettabilità e l’interazione con le nuove tecnologie, al fine di migliorare la qualità della vita e la salute psico-fisica degli esseri umani. L’obiettivo generale della ricerca presentata all’interno del volume è di “abbreviare le distanze” fra le due aree scientifiche del design e della robotica, facendole convergere al fine di progettare robot assistivi e sociali realmente accettati e adatti alle specifiche necessità delle persone. Ciò è reso possibile mediante lo sviluppo di una correlazione sinergica fra gli approcci metodologici e gli strumenti propri delle due discipline, allo scopo di strutturare un framework per: la collaborazione trans-disciplinare e la gestione dei processi di sviluppo nell’ambito di progetti e attività di ricerca in ambito robotico; l’applicazione del processo iterativo proprio dello HCD alla robotica. Su queste basi è stato sviluppato l’output della ricerca, ovvero lo strumento operativo “Robotics & Design: the tool to design Human-Centred Assistive Robotics”, consultabile al link: www.roboticsdesign.org.
Design e Ergonomia per la Human-Robot Interaction. Strategie e strumenti Human-Centred Design per la collaborazione trans-disciplinare e per la progettazione dell’accettabilità delle nuove tecnologie robotiche / Claudia Becchimanzi. - ELETTRONICO. - (2022), pp. 1-378.
Design e Ergonomia per la Human-Robot Interaction. Strategie e strumenti Human-Centred Design per la collaborazione trans-disciplinare e per la progettazione dell’accettabilità delle nuove tecnologie robotiche.
Claudia Becchimanzi
2022
Abstract
Questo volume analizza il rapporto fra design (nello specifico, gli strumenti offerti dall’approccio dello Human-Centred Design, dell’Interaction Design e della User Experience) e la complessa area della Human-Robot Interaction (nello specifico, la robotica sociale per l’assistenza). A partire dall’inquadramento del problema scientifico dell’invecchiamento demografico e della diffusione crescente di tecnologie indossabili e robotiche per l’assistenza e il supporto al benessere e all’indipendenza di persone anziane e fragili, la ricerca si interroga sul ruolo, sui contributi e sulle sfide del design in relazione al tema dell’accettabilità in robotica, sia dal punto di vista teorico-epistemologico che progettuale e applicativo, esaminando a fondo i molteplici aspetti psico-emotivi, sociali, etici e tecnici che orbitano attorno a tale dimensione. Il testo, dunque, indaga i metodi e gli strumenti per implementare la collaborazione trans-disciplinare e per progettare l’accettabilità e l’interazione con le nuove tecnologie, al fine di migliorare la qualità della vita e la salute psico-fisica degli esseri umani. L’obiettivo generale della ricerca presentata all’interno del volume è di “abbreviare le distanze” fra le due aree scientifiche del design e della robotica, facendole convergere al fine di progettare robot assistivi e sociali realmente accettati e adatti alle specifiche necessità delle persone. Ciò è reso possibile mediante lo sviluppo di una correlazione sinergica fra gli approcci metodologici e gli strumenti propri delle due discipline, allo scopo di strutturare un framework per: la collaborazione trans-disciplinare e la gestione dei processi di sviluppo nell’ambito di progetti e attività di ricerca in ambito robotico; l’applicazione del processo iterativo proprio dello HCD alla robotica. Su queste basi è stato sviluppato l’output della ricerca, ovvero lo strumento operativo “Robotics & Design: the tool to design Human-Centred Assistive Robotics”, consultabile al link: www.roboticsdesign.org.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Bechimanzi_Design e Ergonomia per la Human-Robot Interaction_2023.pdf
accesso aperto
Descrizione: Design e Ergonomia per la Human-Robot Interaction. Strategie e strumenti Human-Centred Design per la collaborazione trans-disciplinare e per la progettazione dell’accettabilità delle nuove tecnologie robotiche.
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
5.66 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.66 MB | Adobe PDF |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.