Oggetto della ricerca è la ricostruzione del sistema delle tutele, stabilite a livello internazionale, sovranazionale e costituzionale, nei confronti degli stranieri in cerca di protezione. A partire dai processi di costruzione dello status giuridico dello straniero, sono state approfondite le dinamiche di mobilità fra le categorie di regolarità e irregolarità del soggiorno, con particolare attenzione al ruolo svolto dalle politiche di governance in materia di immigrazione al fine di individuare i termini del bilanciamento fra le esigenze di controllo degli Stati e la tutela dei diritti fondamentali dello straniero presi in considerazione dalla normativa. Il primo capitolo dell’elaborato è dedicato all’evoluzione del diritto a migrare nel quadro dei diritti umani e alle modalità di generazione di quelle categorie di selezione, o etichettamento, delle posizioni giuridiche meritevoli di tutela e di ingresso nel territorio dello Stato. A seguito di tale inquadramento è stato preso in considerazione il livello di compatibilità delle attuali politiche europee, in ambito di immigrazione e asilo, con la tutela dei diritti fondamentali nel loro momento applicativo di rights in practice. Nel secondo capitolo sono state analizzate le specifiche forme e tipi di protezione dello straniero previste a livello nazionale ed internazionale, con specifico riferimento agli elementi che contraddistinguono l’individuazione dei requisiti per il riconoscimento della protezione internazionale e della protezione complementare o speciale. Nel terzo capitolo si è scelto di raccordare tale indagine normativa con la disamina del concetto di vulnerabilità nei termini della sua rilevanza all’interno del sistema della protezione internazionale, nelle sue forme universalistiche e particolaristiche, nonché al legame fra origine e produzione di un vulnus ai diritti fondamentali dei migranti nei casi di displacement e attraversamento irregolare dei confini. Nell’ultimo capitolo dell’elaborato è stata condotta l’analisi delle forme di tutela previste per i richiedenti protezione internazionale attraverso uno studio socio-giuridico della giurisprudenza in materia della Sezione specializzata Immigrazione, Protezione Internazionale e Libera circolazione dei cittadini UE presso il Tribunale di Firenze. In particolare, la banca dati realizzata dal Centro di ricerca L’Altro Diritto, che raccoglie tutte le decisioni in materia di protezione internazionale emesse dalla Sezione Specializzata competente, racchiude un rilevante insieme di informazioni specifiche sulla condizione personale, sociale e lavorativa, dei richiedenti asilo al momento dell’audizione davanti al giudice, fra cui: le caratteristiche procedurali (la Commissione Territoriale che ha emesso il primo provvedimento in merito alla domanda di asilo; la data di presentazione del ricorso e la data di decisione dello stesso; il parere fornito dal Pubblico Ministero; l’ammissione o meno al patrocinio a spese dello stato e la decisione in merito alle spese di lite); le caratteristiche sociografiche del ricorrente (il paese di origine; il sesso e la fascia di età); e le caratteristiche della decisione (il tipo di protezione richiesta nel ricorso; l’esito della domanda con specifica indicazione del tipo di protezione accordata in base alla normativa vigente; il riconoscimento o meno di indici di tratta; la presenza o meno del ricorrente alla convocazione in udienza per lo svolgimento della nuova audizione; la rilevanza data agli eventuali elementi di integrazione – sociale, lavorativa o familiare – addotti). L’analisi qualitativa dei provvedimenti emessi dal 2014 al 2019 ha permesso di approfondire i processi di significazione del concetto di vulnerabilità nei singoli casi concreti, consentendo di ripercorrere e ricostruire una prassi applicativa e di tracciare alcune linee di tendenza sviluppate dal foro giudicante fiorentino.

I profili di tutela dello straniero in cerca di protezione: tra diritto d’asilo costituzionale e sistema europeo di protezione multilivello / Salomè Archain. - (2022).

I profili di tutela dello straniero in cerca di protezione: tra diritto d’asilo costituzionale e sistema europeo di protezione multilivello.

Salomè Archain
2022

Abstract

Oggetto della ricerca è la ricostruzione del sistema delle tutele, stabilite a livello internazionale, sovranazionale e costituzionale, nei confronti degli stranieri in cerca di protezione. A partire dai processi di costruzione dello status giuridico dello straniero, sono state approfondite le dinamiche di mobilità fra le categorie di regolarità e irregolarità del soggiorno, con particolare attenzione al ruolo svolto dalle politiche di governance in materia di immigrazione al fine di individuare i termini del bilanciamento fra le esigenze di controllo degli Stati e la tutela dei diritti fondamentali dello straniero presi in considerazione dalla normativa. Il primo capitolo dell’elaborato è dedicato all’evoluzione del diritto a migrare nel quadro dei diritti umani e alle modalità di generazione di quelle categorie di selezione, o etichettamento, delle posizioni giuridiche meritevoli di tutela e di ingresso nel territorio dello Stato. A seguito di tale inquadramento è stato preso in considerazione il livello di compatibilità delle attuali politiche europee, in ambito di immigrazione e asilo, con la tutela dei diritti fondamentali nel loro momento applicativo di rights in practice. Nel secondo capitolo sono state analizzate le specifiche forme e tipi di protezione dello straniero previste a livello nazionale ed internazionale, con specifico riferimento agli elementi che contraddistinguono l’individuazione dei requisiti per il riconoscimento della protezione internazionale e della protezione complementare o speciale. Nel terzo capitolo si è scelto di raccordare tale indagine normativa con la disamina del concetto di vulnerabilità nei termini della sua rilevanza all’interno del sistema della protezione internazionale, nelle sue forme universalistiche e particolaristiche, nonché al legame fra origine e produzione di un vulnus ai diritti fondamentali dei migranti nei casi di displacement e attraversamento irregolare dei confini. Nell’ultimo capitolo dell’elaborato è stata condotta l’analisi delle forme di tutela previste per i richiedenti protezione internazionale attraverso uno studio socio-giuridico della giurisprudenza in materia della Sezione specializzata Immigrazione, Protezione Internazionale e Libera circolazione dei cittadini UE presso il Tribunale di Firenze. In particolare, la banca dati realizzata dal Centro di ricerca L’Altro Diritto, che raccoglie tutte le decisioni in materia di protezione internazionale emesse dalla Sezione Specializzata competente, racchiude un rilevante insieme di informazioni specifiche sulla condizione personale, sociale e lavorativa, dei richiedenti asilo al momento dell’audizione davanti al giudice, fra cui: le caratteristiche procedurali (la Commissione Territoriale che ha emesso il primo provvedimento in merito alla domanda di asilo; la data di presentazione del ricorso e la data di decisione dello stesso; il parere fornito dal Pubblico Ministero; l’ammissione o meno al patrocinio a spese dello stato e la decisione in merito alle spese di lite); le caratteristiche sociografiche del ricorrente (il paese di origine; il sesso e la fascia di età); e le caratteristiche della decisione (il tipo di protezione richiesta nel ricorso; l’esito della domanda con specifica indicazione del tipo di protezione accordata in base alla normativa vigente; il riconoscimento o meno di indici di tratta; la presenza o meno del ricorrente alla convocazione in udienza per lo svolgimento della nuova audizione; la rilevanza data agli eventuali elementi di integrazione – sociale, lavorativa o familiare – addotti). L’analisi qualitativa dei provvedimenti emessi dal 2014 al 2019 ha permesso di approfondire i processi di significazione del concetto di vulnerabilità nei singoli casi concreti, consentendo di ripercorrere e ricostruire una prassi applicativa e di tracciare alcune linee di tendenza sviluppate dal foro giudicante fiorentino.
2022
Emilio Santoro
ITALIA
Salomè Archain
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ARCHAIN SALOME'_tesi dottorato ciclo XXXIII.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Open Access
Dimensione 2.46 MB
Formato Adobe PDF
2.46 MB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1346515
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact