Prestando attenzione a dati recenti dell’ “Osservatorio per l’istruzione e l’educazione della Toscana”, ho potuto verificare che molti giovani studenti di origine cinese non completano il loro percorso di obbligo formativo abbandonando la scuola prematuramente e con essa anche le chances che è in grado di fornire per affrontare le sfide della vita. Per le cosiddette seconde generazioni di studenti di origine straniera essere adolescenti significa ricostruire differenze culturali e reinventare identità collettive e tradizioni in quanto non sono il frutto automatico di un’eredità, ma di una decisione. In questo senso, in riferimento al numero elevato di abbandoni, nel mio percorso di dottorato ho cercato di evidenziare il peso specifico della dimensione socio-emotiva analizzando vissuti scolastici di giovani studenti di origine cinese frequentanti le scuole del territorio compreso tra i comuni di Firenze, Prato e Campi Bisenzio dove il numero dei drop out scolastici è significativo. Ne è emerso un quadro in cui sono stati presi in esame i vissuti scolastici di 127 preadolescenti-adolescenti sinoitaliani (66F; 61M), di cui 65 alunne e alunni (33F; 32M), frequentanti l’ultimo anno delle scuole primarie e 62 alunne e alunni (33F; 29M) frequentanti l’ultimo anno delle scuole secondarie di I° grado, in merito alla loro dimensione interiore dell’attraversamento in adolescenza e le implicazioni socioemotive in merito alla scelta del drop out a partire dal significato e dal “peso specifico” che attribuiscono allo “stare bene” a scuola e a come immaginano il loro futuro. Ne emerge un quadro in cui i preadolescenti-adolescenti sinoitaliani coinvolti nella ricerca appaiono come sospesi, tra la famiglia legata alle tradizioni d’origine e i nuovi stili di vita appresi sui banchi di scuola e in cui ognuno si adegua a restare in equilibrio come può, per gestire intimamente le due realtà interiori. Paying attention to recent data from the “Osservatorio per l'istruzione e l'educazione della Toscana”, I was able to verify that many young students of Chinese origin do not complete their compulsory education, dropping out of school prematurely and with it also the opportunities it can provide to face life's challenges. For the so-called second generations of students of foreign origin being teenagers means reconstructing cultural differences and reinventing collective identities and traditions as they are not the automatic fruit of inheritance, but a decision to be. In this sense, with reference to the high number of dropouts, in my doctoral studies I tried to highlight a specific weight of the socio-emotional dimension by analyzing the school experiences of young students Chinese’s origin attending schools in the area between the municipalities of Florence, Prato and Campi Bisenzio where the number of schools drop-outs is significant. A picture emerged picture in which the school experiences of 127 Sino-Italian pre-adolescents (66F; 61M) were examined, of which 65 pupils (33F; 32M) attending the last year of primary schools and 62 pupils (33F; 29M) attending the last year of secondary schools, on their inner dimension of going through adolescence and the socio-emotional implications regarding the choice to drop out starting from the meaning and 'specific weight' they attribute to 'being well' at school and how they imagine their future. What emerges is a picture in which the Sino-Italian pre-adolescents involved in the research appear to be suspended between the family tied to their traditions of origin and the new lifestyles learned at school and in which everyone adjusts to remain in balance as best they can, in order to intimately manage the two inner realities.

I preadolescenti-adolescenti sinoitaliani e il drop out: la complessa ridefinizione della propria identità dall’analisi di vissuti scolastici / Stefano Costantini. - In: SINOSFERE. - ISSN 2612-6982. - ELETTRONICO. - n.15:(2023), pp. 117-128.

I preadolescenti-adolescenti sinoitaliani e il drop out: la complessa ridefinizione della propria identità dall’analisi di vissuti scolastici

Stefano Costantini
2023

Abstract

Prestando attenzione a dati recenti dell’ “Osservatorio per l’istruzione e l’educazione della Toscana”, ho potuto verificare che molti giovani studenti di origine cinese non completano il loro percorso di obbligo formativo abbandonando la scuola prematuramente e con essa anche le chances che è in grado di fornire per affrontare le sfide della vita. Per le cosiddette seconde generazioni di studenti di origine straniera essere adolescenti significa ricostruire differenze culturali e reinventare identità collettive e tradizioni in quanto non sono il frutto automatico di un’eredità, ma di una decisione. In questo senso, in riferimento al numero elevato di abbandoni, nel mio percorso di dottorato ho cercato di evidenziare il peso specifico della dimensione socio-emotiva analizzando vissuti scolastici di giovani studenti di origine cinese frequentanti le scuole del territorio compreso tra i comuni di Firenze, Prato e Campi Bisenzio dove il numero dei drop out scolastici è significativo. Ne è emerso un quadro in cui sono stati presi in esame i vissuti scolastici di 127 preadolescenti-adolescenti sinoitaliani (66F; 61M), di cui 65 alunne e alunni (33F; 32M), frequentanti l’ultimo anno delle scuole primarie e 62 alunne e alunni (33F; 29M) frequentanti l’ultimo anno delle scuole secondarie di I° grado, in merito alla loro dimensione interiore dell’attraversamento in adolescenza e le implicazioni socioemotive in merito alla scelta del drop out a partire dal significato e dal “peso specifico” che attribuiscono allo “stare bene” a scuola e a come immaginano il loro futuro. Ne emerge un quadro in cui i preadolescenti-adolescenti sinoitaliani coinvolti nella ricerca appaiono come sospesi, tra la famiglia legata alle tradizioni d’origine e i nuovi stili di vita appresi sui banchi di scuola e in cui ognuno si adegua a restare in equilibrio come può, per gestire intimamente le due realtà interiori. Paying attention to recent data from the “Osservatorio per l'istruzione e l'educazione della Toscana”, I was able to verify that many young students of Chinese origin do not complete their compulsory education, dropping out of school prematurely and with it also the opportunities it can provide to face life's challenges. For the so-called second generations of students of foreign origin being teenagers means reconstructing cultural differences and reinventing collective identities and traditions as they are not the automatic fruit of inheritance, but a decision to be. In this sense, with reference to the high number of dropouts, in my doctoral studies I tried to highlight a specific weight of the socio-emotional dimension by analyzing the school experiences of young students Chinese’s origin attending schools in the area between the municipalities of Florence, Prato and Campi Bisenzio where the number of schools drop-outs is significant. A picture emerged picture in which the school experiences of 127 Sino-Italian pre-adolescents (66F; 61M) were examined, of which 65 pupils (33F; 32M) attending the last year of primary schools and 62 pupils (33F; 29M) attending the last year of secondary schools, on their inner dimension of going through adolescence and the socio-emotional implications regarding the choice to drop out starting from the meaning and 'specific weight' they attribute to 'being well' at school and how they imagine their future. What emerges is a picture in which the Sino-Italian pre-adolescents involved in the research appear to be suspended between the family tied to their traditions of origin and the new lifestyles learned at school and in which everyone adjusts to remain in balance as best they can, in order to intimately manage the two inner realities.
2023
n.15
117
128
Stefano Costantini
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Stefano Costantini_preadolescenti-adolescenti-sinoitaliani.pdf

accesso aperto

Descrizione: Contributo scientifico alla rivista Sinosfere.com (periodico online)
Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Open Access
Dimensione 236.21 kB
Formato Adobe PDF
236.21 kB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1346939
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact