L'articolo racconta l'esperienza di workshop internazionale condotto congiuntamente dal Dipartimento di Architettura dell'Università di Firenze e il corrispondente dipartimento di Architettura (Laboratorio ville et paysage) dell'Università di Liegi con il coordinamento dei prof. Gabriele Paolinelli, Ludovica marinaro e Rita Occhiuto. Il workshop residenziale "Borderscape dalla difesa al dialogo" ha visto il gruppo di lavoro impegnato in un'esperienza progettuale immersiva nella città di Spezia a diretto confronto con il complesso tema della ricucitura delle relazioni tra Arsenale militare e città tramite la trasformazione, rigenerazione, e valorizzazione dello spazio pubblico di limite. Un bordo d'acqua, quello del canale Lagora e del lungo muro di cinta dell'Arsenale, denso di stratificazioni e significati che attende solo di essere ripensato. L'articolo narra l'esperienza laboratoriale che ha dato avvio ad una sperimentazione attiva replicata l'anno successivo a Liegi, e in corso di maturazione attraverso nuove riflessioni congiunte tra le due università.

BORDERSCAPES. Dalla difesa al dialogo. Reinventare gli spazi pubblici acquatici tra l’Arsenale e la città / Ludovica Marinaro. - In: RI-VISTA. RICERCHE PER LA PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO. - ISSN 1724-6768. - ELETTRONICO. - 20:(2022), pp. 259-266. [10.36253/rv-14059]

BORDERSCAPES. Dalla difesa al dialogo. Reinventare gli spazi pubblici acquatici tra l’Arsenale e la città

Ludovica Marinaro
2022

Abstract

L'articolo racconta l'esperienza di workshop internazionale condotto congiuntamente dal Dipartimento di Architettura dell'Università di Firenze e il corrispondente dipartimento di Architettura (Laboratorio ville et paysage) dell'Università di Liegi con il coordinamento dei prof. Gabriele Paolinelli, Ludovica marinaro e Rita Occhiuto. Il workshop residenziale "Borderscape dalla difesa al dialogo" ha visto il gruppo di lavoro impegnato in un'esperienza progettuale immersiva nella città di Spezia a diretto confronto con il complesso tema della ricucitura delle relazioni tra Arsenale militare e città tramite la trasformazione, rigenerazione, e valorizzazione dello spazio pubblico di limite. Un bordo d'acqua, quello del canale Lagora e del lungo muro di cinta dell'Arsenale, denso di stratificazioni e significati che attende solo di essere ripensato. L'articolo narra l'esperienza laboratoriale che ha dato avvio ad una sperimentazione attiva replicata l'anno successivo a Liegi, e in corso di maturazione attraverso nuove riflessioni congiunte tra le due università.
2022
20
259
266
Goal 11: Sustainable cities and communities
Ludovica Marinaro
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
L.Marinaro_Borderscape.Fromdefencetodialogue.pdf

accesso aperto

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Open Access
Dimensione 1.08 MB
Formato Adobe PDF
1.08 MB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1348515
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact