Il tema degli edifici industriali non è mai stato un simbolo preminente dell’intera comunità cittadina, anzi, sono stati spesso contestati come luoghi dello sfruttamento, visti come le sedi dove si formava una ricchezza accessibile a pochi: le fabbriche sono state di sovente monumenti all’alienazione del lavoro e a volte anche alla violenza sulla natura, piuttosto che monumenti al benessere collettivo e per questo, una volta dismesse, sono state anche velocemente dimenticate e rimosse con pochi rimpianti. I pochi edifici sopravissuti all’ondata di dismissioni/trasformazioni del patrimonio storico (archeologico) industriale appaiono spesso come ingombranti e muti testimoni di un tempo vicino diventato all’improvviso anche molto distante, di solito in aree molto urbanizzate e bisognose di trovare una loro identità sperduta, se non mai raggiunta. La centralità occupata da queste testimonianze, il tentativo di una riappropriazione fisica e di significato per l’intera comunità, conduce a vedere nell’istituzione di una piazza cittadina il segnale di una continuità d’uso contro vertendo la tradizionale discontinuità d’uso. In due esempi progettuali (Tessitoria Frette a Sovico (MB) e Cartiera Burgo a Marzabotto (BO) s’indaga la possibilità di trasformare i “piazzali” di fabbriche dismesse in “piazze” di parti di città rinnovate, in un’inversione dei ruoli urbani che investe anche inevitabilmente gli stessi contenitori storici. The theme of industrial buildings has never been a preeminent symbol of the entire city community, on the contrary, they have often been contested as places of exploitation, seen as the headquarters where a wealth accessible to a few was formed: the factories were often monuments to alienation of work and sometimes even violence against nature, rather than monuments to collective well-being and for this reason, once abandoned, they were also quickly forgotten and removed with few regrets. The few buildings that have survived the wave of disposals/transformations of the historical (archaeological) industrial heritage often appear as bulky and silent witnesses of a nearby time that has suddenly become very distant, almost always in highly urbanized areas in need of finding their own identity lost, if never reached. The centrality occupied by these testimonies, the attempt of a physical re-appropriation and of meaning for the entire community, leads us to see in the establishment of a town square the signal of a continuity of use against the traditional discontinuity of use. In two design examples (Tessitoria Frette in Sovico (MB) and Cartiera Burgo in Marzabotto(BO) the possibility of transforming the "squares" of abandoned factories into "squares" of renewed parts of the city is investigated, in an inversion of urban roles which also inevitably affects the same historical containers.
Piazzali e piazze di un'archeologia industriale / Claudio Zanirato. - ELETTRONICO. - (2024), pp. 294-306. (Intervento presentato al convegno BRAU6. 6° Biennial of Architectural and Urban Restoration tenutosi a Italia (Firenze), Bangladesh (Dacca) nel 15-30 ottobre 2023).
Piazzali e piazze di un'archeologia industriale
Claudio Zanirato
2024
Abstract
Il tema degli edifici industriali non è mai stato un simbolo preminente dell’intera comunità cittadina, anzi, sono stati spesso contestati come luoghi dello sfruttamento, visti come le sedi dove si formava una ricchezza accessibile a pochi: le fabbriche sono state di sovente monumenti all’alienazione del lavoro e a volte anche alla violenza sulla natura, piuttosto che monumenti al benessere collettivo e per questo, una volta dismesse, sono state anche velocemente dimenticate e rimosse con pochi rimpianti. I pochi edifici sopravissuti all’ondata di dismissioni/trasformazioni del patrimonio storico (archeologico) industriale appaiono spesso come ingombranti e muti testimoni di un tempo vicino diventato all’improvviso anche molto distante, di solito in aree molto urbanizzate e bisognose di trovare una loro identità sperduta, se non mai raggiunta. La centralità occupata da queste testimonianze, il tentativo di una riappropriazione fisica e di significato per l’intera comunità, conduce a vedere nell’istituzione di una piazza cittadina il segnale di una continuità d’uso contro vertendo la tradizionale discontinuità d’uso. In due esempi progettuali (Tessitoria Frette a Sovico (MB) e Cartiera Burgo a Marzabotto (BO) s’indaga la possibilità di trasformare i “piazzali” di fabbriche dismesse in “piazze” di parti di città rinnovate, in un’inversione dei ruoli urbani che investe anche inevitabilmente gli stessi contenitori storici. The theme of industrial buildings has never been a preeminent symbol of the entire city community, on the contrary, they have often been contested as places of exploitation, seen as the headquarters where a wealth accessible to a few was formed: the factories were often monuments to alienation of work and sometimes even violence against nature, rather than monuments to collective well-being and for this reason, once abandoned, they were also quickly forgotten and removed with few regrets. The few buildings that have survived the wave of disposals/transformations of the historical (archaeological) industrial heritage often appear as bulky and silent witnesses of a nearby time that has suddenly become very distant, almost always in highly urbanized areas in need of finding their own identity lost, if never reached. The centrality occupied by these testimonies, the attempt of a physical re-appropriation and of meaning for the entire community, leads us to see in the establishment of a town square the signal of a continuity of use against the traditional discontinuity of use. In two design examples (Tessitoria Frette in Sovico (MB) and Cartiera Burgo in Marzabotto(BO) the possibility of transforming the "squares" of abandoned factories into "squares" of renewed parts of the city is investigated, in an inversion of urban roles which also inevitably affects the same historical containers.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
BRAU6 Proceedings_organized.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
6.8 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.8 MB | Adobe PDF |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.