Il presente lavoro si incentra sul fenomeno della pseudo-coordinazione (PseCo) nelle varietà italo-romanze meridionali estreme. La PseCo è una costruzione monofrasale, composta da due verbi di modo finito – connessi per asindeto o tramite una congiunzione (a o, più raramente, e) – i quali condividono il soggetto e i tratti flessivi e temporali. Lo scopo di questa ricerca è quello di fornire un’ampia panoramica del fenomeno e di tracciare le relative linee di conservazione e innovazione. Si offre, quindi, una dettagliata documentazione della PseCo nelle sue diverse fasi storiche, tenendo costantemente conto dei parametri di (micro-)variazione che la caratterizzano, vale a dire: i) i verbi che possono ricorrere nella struttura; ii) i modi e i tempi verbali in cui tale costruzione può apparire; iii) eventuali restrizioni sulle persone del paradigma che possono codificarla; iv) le caratteristiche fono-morfologiche dei predicati che la costituiscono; v) le proprietà semantiche e sintattiche che la contraddistinguono. Dall’analisi di tali aspetti e dalla comparazione tra le varietà indagate emergono risultati di notevole rilevanza. Tra questi, rientra, sul fronte sincronico, l’individuazione di contesti prototipici di codifica della PseCo e di specifici fattori (quali l’animatezza del soggetto e la classe semantica del V2) che determinano l’alternanza della PseCo con altre strutture diffuse nelle stesse varietà. Sul fronte diacronico, invece, si traccia un particolare processo di sovrapposizione e rianalisi strutturale che permetterebbe di rendere conto di atipiche proprietà esibite da alcune varietà. Inoltre, l’analisi delle fonti storiche consente di ripercorrere, in ogni aspetto (fono-morfologico, semantico e sintattico), i processi di grammaticalizzazione dei V1 e di individuare, altresì, la genesi dei fenomeni di reduplicazione ad essi relativa. A questi mutamenti più specifici se ne aggiunge uno più generale che riguarda gli sviluppi della PseCo stessa, anche in considerazione delle dinamiche sociolinguistiche cui le comunità linguistiche sono sottoposte: in questa prospettiva, si delineano le tappe che hanno portato ad un’ampia diffusione del costrutto e quelle che, al contrario, stanno conducendo alla graduale scomparsa della PseCo.

Modelli diacronici e sincronici della pseudo-coordinazione: evidenze micro-variazionali nei sistemi di complementazione dell’estremo Sud Italia / Carmelina Toscano. - (2024).

Modelli diacronici e sincronici della pseudo-coordinazione: evidenze micro-variazionali nei sistemi di complementazione dell’estremo Sud Italia

Carmelina Toscano
2024

Abstract

Il presente lavoro si incentra sul fenomeno della pseudo-coordinazione (PseCo) nelle varietà italo-romanze meridionali estreme. La PseCo è una costruzione monofrasale, composta da due verbi di modo finito – connessi per asindeto o tramite una congiunzione (a o, più raramente, e) – i quali condividono il soggetto e i tratti flessivi e temporali. Lo scopo di questa ricerca è quello di fornire un’ampia panoramica del fenomeno e di tracciare le relative linee di conservazione e innovazione. Si offre, quindi, una dettagliata documentazione della PseCo nelle sue diverse fasi storiche, tenendo costantemente conto dei parametri di (micro-)variazione che la caratterizzano, vale a dire: i) i verbi che possono ricorrere nella struttura; ii) i modi e i tempi verbali in cui tale costruzione può apparire; iii) eventuali restrizioni sulle persone del paradigma che possono codificarla; iv) le caratteristiche fono-morfologiche dei predicati che la costituiscono; v) le proprietà semantiche e sintattiche che la contraddistinguono. Dall’analisi di tali aspetti e dalla comparazione tra le varietà indagate emergono risultati di notevole rilevanza. Tra questi, rientra, sul fronte sincronico, l’individuazione di contesti prototipici di codifica della PseCo e di specifici fattori (quali l’animatezza del soggetto e la classe semantica del V2) che determinano l’alternanza della PseCo con altre strutture diffuse nelle stesse varietà. Sul fronte diacronico, invece, si traccia un particolare processo di sovrapposizione e rianalisi strutturale che permetterebbe di rendere conto di atipiche proprietà esibite da alcune varietà. Inoltre, l’analisi delle fonti storiche consente di ripercorrere, in ogni aspetto (fono-morfologico, semantico e sintattico), i processi di grammaticalizzazione dei V1 e di individuare, altresì, la genesi dei fenomeni di reduplicazione ad essi relativa. A questi mutamenti più specifici se ne aggiunge uno più generale che riguarda gli sviluppi della PseCo stessa, anche in considerazione delle dinamiche sociolinguistiche cui le comunità linguistiche sono sottoposte: in questa prospettiva, si delineano le tappe che hanno portato ad un’ampia diffusione del costrutto e quelle che, al contrario, stanno conducendo alla graduale scomparsa della PseCo.
2024
Francesca Murano
Carmelina Toscano
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi dottorato_Definitiva.pdf

accesso aperto

Descrizione: Tesi di dottorato
Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 3.29 MB
Formato Adobe PDF
3.29 MB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1356077
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact