Le trasformazioni in atto a livello globale e locale influenzano ampiamente la vita delle persone e accelerano l’urgenza di ripensare le pratiche e i contesti per l’apprendimento permanente come via per il raggiungimento dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS) indicati dall’Agenda 2030 ONU, mediante programmi che favoriscano l’apprendimento nelle scuole, nelle famiglie e nelle comunità. La ricerca presentata ha come tema generale la pedagogia dei luoghi urbani e focalizza le trasformazioni degli spazi di crisi in luoghi della relazione nei contesti rigenerati. Sono posti in evidenza alcuni fenomeni di rigenerazione mappati nella città di Firenze che coinvolgono la scuola, i giovani e le famiglie. Gli obiettivi principali della ricerca sono studiare lo spazio pubblico come luogo delle relazioni e della partecipazione democratica, e come contesto di apprendimento continuo di qualità, e rilevare alcuni esempi di trasformazioni urbane generative riconducibili alle traiettorie di sviluppo tracciate dall’Agenda 2030 e al modello Learning Cities e comprendere le ricadute sulle comunità coinvolte; le politiche; le figure professionali richieste per governare i processi. Dal punto di vista metodologico, data la complessità dei fenomeni da considerare si è scelto di adottare un metodo quanti-qualitativo (mixed method) che prevede uno studio quantitativo per la mappatura dei principali fenomeni riconducibili alla rigenerazione urbana nella città di Firenze, con l'obiettivo di rilevarne le caratteristiche dimensionali (raccolta dati dai siti internet dei quartieri cittadini e dalla rilevazione territoriale), e uno studio qualitativo per approfondire di alcuni dei fenomeni mappati e comprenderne le ricadute sui soggetti/comunità coinvolte (Trinchero & Robasto, 2019). La strategia implementata è lo studio di caso (Merriam, 1998). Gli strumenti utilizzati sono: questionari; focus group, interviste semi-strutturate; interviste in profondità; rilievo fotografico, photo-voice. ---------------------------------------------------- The transformations taking place globally and locally widely affect people's lives and accelerate the urgency to rethink practices and contexts for lifelong learning as a way to achieve the 17 Sustainable Development Goals (SDGs) outlined in the UN 2030 Agenda through programmes that foster learning in schools, families and communities. The research presented has as its overall theme the pedagogy of urban places and focuses on the transformations of crisis spaces into places of relationships in regenerated contexts. Some regeneration phenomena mapped in the city of Florence involving schools, young people and families are highlighted. The main objectives of the research are to study the public space as a place of relations and democratic participation, and as a context of continuous quality learning, and to detect some examples of generative urban transformations referable to the development trajectories traced by Agenda 2030 and the Learning Cities model, and to understand the effects on the communities involved; the policies; the professional figures required to govern the processes. From a methodological point of view, given the complexity of the phenomena to be considered, it was decided to adopt a quanti-qualitative method (mixed method) that envisages a quantitative study for mapping the main phenomena attributable to urban regeneration in the city of Florence, with the aim of detecting their dimensional characteristics (data collection from the websites of the city districts and from the territorial survey), and a qualitative study to delve into some of the mapped phenomena and understand their effects on the subjects/communities involved (Trinchero & Robasto, 2019). The strategy implemented is the case study (Merriam, 1998). The tools used are: questionnaires; focus groups; semi-structured interviews; in-depth interviews; photographic survey; photo-voice.
Le città come luoghi dell’apprendimento permanente per tutti / Maria Grazia Proli. - ELETTRONICO. - (2024), pp. 498-503. (Intervento presentato al convegno Cantieri aperti e scuola in costruzione tenutosi a Milano nel 12 novembre 2022).
Le città come luoghi dell’apprendimento permanente per tutti
Maria Grazia Proli
2024
Abstract
Le trasformazioni in atto a livello globale e locale influenzano ampiamente la vita delle persone e accelerano l’urgenza di ripensare le pratiche e i contesti per l’apprendimento permanente come via per il raggiungimento dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS) indicati dall’Agenda 2030 ONU, mediante programmi che favoriscano l’apprendimento nelle scuole, nelle famiglie e nelle comunità. La ricerca presentata ha come tema generale la pedagogia dei luoghi urbani e focalizza le trasformazioni degli spazi di crisi in luoghi della relazione nei contesti rigenerati. Sono posti in evidenza alcuni fenomeni di rigenerazione mappati nella città di Firenze che coinvolgono la scuola, i giovani e le famiglie. Gli obiettivi principali della ricerca sono studiare lo spazio pubblico come luogo delle relazioni e della partecipazione democratica, e come contesto di apprendimento continuo di qualità, e rilevare alcuni esempi di trasformazioni urbane generative riconducibili alle traiettorie di sviluppo tracciate dall’Agenda 2030 e al modello Learning Cities e comprendere le ricadute sulle comunità coinvolte; le politiche; le figure professionali richieste per governare i processi. Dal punto di vista metodologico, data la complessità dei fenomeni da considerare si è scelto di adottare un metodo quanti-qualitativo (mixed method) che prevede uno studio quantitativo per la mappatura dei principali fenomeni riconducibili alla rigenerazione urbana nella città di Firenze, con l'obiettivo di rilevarne le caratteristiche dimensionali (raccolta dati dai siti internet dei quartieri cittadini e dalla rilevazione territoriale), e uno studio qualitativo per approfondire di alcuni dei fenomeni mappati e comprenderne le ricadute sui soggetti/comunità coinvolte (Trinchero & Robasto, 2019). La strategia implementata è lo studio di caso (Merriam, 1998). Gli strumenti utilizzati sono: questionari; focus group, interviste semi-strutturate; interviste in profondità; rilievo fotografico, photo-voice. ---------------------------------------------------- The transformations taking place globally and locally widely affect people's lives and accelerate the urgency to rethink practices and contexts for lifelong learning as a way to achieve the 17 Sustainable Development Goals (SDGs) outlined in the UN 2030 Agenda through programmes that foster learning in schools, families and communities. The research presented has as its overall theme the pedagogy of urban places and focuses on the transformations of crisis spaces into places of relationships in regenerated contexts. Some regeneration phenomena mapped in the city of Florence involving schools, young people and families are highlighted. The main objectives of the research are to study the public space as a place of relations and democratic participation, and as a context of continuous quality learning, and to detect some examples of generative urban transformations referable to the development trajectories traced by Agenda 2030 and the Learning Cities model, and to understand the effects on the communities involved; the policies; the professional figures required to govern the processes. From a methodological point of view, given the complexity of the phenomena to be considered, it was decided to adopt a quanti-qualitative method (mixed method) that envisages a quantitative study for mapping the main phenomena attributable to urban regeneration in the city of Florence, with the aim of detecting their dimensional characteristics (data collection from the websites of the city districts and from the territorial survey), and a qualitative study to delve into some of the mapped phenomena and understand their effects on the subjects/communities involved (Trinchero & Robasto, 2019). The strategy implemented is the case study (Merriam, 1998). The tools used are: questionnaires; focus groups; semi-structured interviews; in-depth interviews; photographic survey; photo-voice.I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.