SOMMARIO: Sez. I. Introduzione: 1. I chiaroscuri dell’imperativo di trasparenza tra pluralità di statuti disciplinari e fenomeni recenti di tipizzazione autoritativa. — 2. Trasparenza contrattuale ed efficienza del mercato: la logica concorrenziale della disciplina europea. — Sez. II. Trasparenza contrattuale, strategia regolativa del mercato ed obbligo di informazione del professionista: 3. L’equivalenza normativa fra trasparenza ed informazione qualificata. Lo spoglio dei singoli attributi: a) l’esaustività. — 4. Segue: b) la chiarezza e comprensibilità. — 5. Segue: c) un’informazione che sia leale. — 6. Segue: d) l’accessibilità. Un’informazione che sia scritta, oppure nuda ma con modalità vincolate. — Sez. III. I significati della trasparenza nei contratti del consumatore: 7. La trasparenza contrattuale tra equivoci (dottrinali) ed indeterminatezza (del dato normativo). — 8. L’ambivalenza del sintagma trasparenza contrattuale: regola formale e strumento di protezione del consumatore. — 9. La trasparenza come regola di presentazione di un testo contrattuale: rimedi e differenze col modello tedesco. — 10. Segue: interpretazione più favorevole al consumatore versus nullità di protezione? — 11. La trasparenza come tecnica contro la sorpresa. La tutela dell’affidamento tra sostituzione automatica e correzione giudiziale. — 12. Segue: le clausole a sorpresa. La questione dell’informazione inadeguata nella vendita di beni di consumo. — 13. Ancora sulla trasparenza come regola formale: il caso delle clausole principali. Spunti tratti dalla pratica delle corti. — 14. Il diverso regime delle clausole a sorpresa nell’esperienza tedesca: i riflessi sistematici sull’anfibologia della trasparenza contrattuale. — Sez. IV. Conclusioni: 15. Trasparenza del contratto asimmetrico oppure trasparenza dei contratti del consumatore (e del cliente)? — 16. La trasparenza contrattuale come principio sincretico ed i suoi rapporti con la regola di buona fede. — 17. Prospettive de iure condendo ed un abbozzo di cinque quaestiones irrisolte.

Trasparenza contrattuale / Stefano Pagliantini. - 5:(2012), pp. 1280-1321.

Trasparenza contrattuale

Stefano Pagliantini
2012

Abstract

SOMMARIO: Sez. I. Introduzione: 1. I chiaroscuri dell’imperativo di trasparenza tra pluralità di statuti disciplinari e fenomeni recenti di tipizzazione autoritativa. — 2. Trasparenza contrattuale ed efficienza del mercato: la logica concorrenziale della disciplina europea. — Sez. II. Trasparenza contrattuale, strategia regolativa del mercato ed obbligo di informazione del professionista: 3. L’equivalenza normativa fra trasparenza ed informazione qualificata. Lo spoglio dei singoli attributi: a) l’esaustività. — 4. Segue: b) la chiarezza e comprensibilità. — 5. Segue: c) un’informazione che sia leale. — 6. Segue: d) l’accessibilità. Un’informazione che sia scritta, oppure nuda ma con modalità vincolate. — Sez. III. I significati della trasparenza nei contratti del consumatore: 7. La trasparenza contrattuale tra equivoci (dottrinali) ed indeterminatezza (del dato normativo). — 8. L’ambivalenza del sintagma trasparenza contrattuale: regola formale e strumento di protezione del consumatore. — 9. La trasparenza come regola di presentazione di un testo contrattuale: rimedi e differenze col modello tedesco. — 10. Segue: interpretazione più favorevole al consumatore versus nullità di protezione? — 11. La trasparenza come tecnica contro la sorpresa. La tutela dell’affidamento tra sostituzione automatica e correzione giudiziale. — 12. Segue: le clausole a sorpresa. La questione dell’informazione inadeguata nella vendita di beni di consumo. — 13. Ancora sulla trasparenza come regola formale: il caso delle clausole principali. Spunti tratti dalla pratica delle corti. — 14. Il diverso regime delle clausole a sorpresa nell’esperienza tedesca: i riflessi sistematici sull’anfibologia della trasparenza contrattuale. — Sez. IV. Conclusioni: 15. Trasparenza del contratto asimmetrico oppure trasparenza dei contratti del consumatore (e del cliente)? — 16. La trasparenza contrattuale come principio sincretico ed i suoi rapporti con la regola di buona fede. — 17. Prospettive de iure condendo ed un abbozzo di cinque quaestiones irrisolte.
2012
A. Giuffrè
MILANO
Annali dell'Enciclopedia del diritto
Stefano Pagliantini
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Pagliantini-estratto trasparenza contrattuale.pdf

Accesso chiuso

Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 513.92 kB
Formato Adobe PDF
513.92 kB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1357274
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact