ITA: Il concetto di "paradigma indiziario" sviluppato da Carlo Ginzburg è in questo lavoro utilizzato come mito fondativo di un determinato modo di analizzare il mondo esterno che condurrà allo sviluppo della cosiddetta letteratura realista, per come esemplificata qui dalla novellistica di Honoré de Balzac e dai romanzi di Émile Zola. L'analisi partirà da alcune considerazioni riguardanti la letteratura poliziesca tardo-ottocentesca (in particolare concernenti l'operato del detective che ne è protagonista), per poi virare verso lo studio del romanzo ottocentesco, con un'enfasi soprattutto volta a indagare il rapporto fra il metodo di lavoro dei romanzieri e il loro prodotto artistico concreto. ENG: The concept of the evidential paradigm developed by Carlo Ginzburg is used in this work as a foundational myth of a specific way of analyzing the external world, which will lead to the development of the so-called realist literature, exemplified here by the novellas of Honoré de Balzac and the novels of Émile Zola. The analysis will start with some considerations regarding late 19th-century detective literature (particularly concerning the actions of the detective who is its protagonist), and will then proceed to the study of the 19th-century novel, with an emphasis on investigating the relationship between the working methods of novelists and their concrete artistic output.

Il paradigma indiziario. Analisi e conseguenze letterarie di un mito della modernità / Leonardo Quintavalle. - (2023).

Il paradigma indiziario. Analisi e conseguenze letterarie di un mito della modernità.

Leonardo Quintavalle
2023

Abstract

ITA: Il concetto di "paradigma indiziario" sviluppato da Carlo Ginzburg è in questo lavoro utilizzato come mito fondativo di un determinato modo di analizzare il mondo esterno che condurrà allo sviluppo della cosiddetta letteratura realista, per come esemplificata qui dalla novellistica di Honoré de Balzac e dai romanzi di Émile Zola. L'analisi partirà da alcune considerazioni riguardanti la letteratura poliziesca tardo-ottocentesca (in particolare concernenti l'operato del detective che ne è protagonista), per poi virare verso lo studio del romanzo ottocentesco, con un'enfasi soprattutto volta a indagare il rapporto fra il metodo di lavoro dei romanzieri e il loro prodotto artistico concreto. ENG: The concept of the evidential paradigm developed by Carlo Ginzburg is used in this work as a foundational myth of a specific way of analyzing the external world, which will lead to the development of the so-called realist literature, exemplified here by the novellas of Honoré de Balzac and the novels of Émile Zola. The analysis will start with some considerations regarding late 19th-century detective literature (particularly concerning the actions of the detective who is its protagonist), and will then proceed to the study of the 19th-century novel, with an emphasis on investigating the relationship between the working methods of novelists and their concrete artistic output.
2023
Federico Fastelli
ITALIA
Leonardo Quintavalle
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Il paradigma indiziario.pdf

accesso aperto

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Open Access
Dimensione 3.4 MB
Formato Adobe PDF
3.4 MB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1362932
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact