La ricerca indaga il rapporto tra fascismo e italiani all’estero in Gran Bretagna e Francia analizzando pratiche e retoriche della tutela dell’emigrazione nel periodo delle guerre fasciste (1936-43). La scelta di studiare i due contesti è funzionale alla comprensione dell’estrema flessibilità della penetrazione politica, sociale e culturale adottata dal regime in relazione alle proprie ambizioni imperialistiche. Da un lato troviamo la Francia, con una forte tradizione migratoria e con una presenza dell’antifascismo in grado di contrastare l’associazionismo fascista; dall’altro la Gran Bretagna, con una tradizione migratoria più modesta, una scarsa ricezione dell’antifascismo e quindi terreno potenzialmente fertile per una maggiore penetrazione fascista. Gli estremi cronologici del lavoro riflettono il processo di radicalizzazione dell’imperialismo e di una progressiva strumentalizzazione degli emigrati in questi contesti cruciali. The research investigates the relationship between Fascism and Italians abroad in Britain and France by analysing practices and rhetorics of emigration protection in the period of the Fascist wars (1936-43). The choice to study the two contexts is functional in understanding the extreme flexibility of the political, social and cultural penetration adopted by the regime in relation to its imperialist ambitions. On the one hand we find France, with a strong migratory tradition and a presence of antifascism capable of countering fascist associationism; on the other we find Great Britain, with a more modest migra-tory tradition, a poor reception of antifascism and therefore potentially fertile ground for greater fascist penetration. The chronological extremes of the work reflect the process of radicalisation of imperialism and a progressive exploitation of emigrants in these crucial contexts.

Guerre fasciste e italiani all'estero. Assistenza, rimpatri, internamento in Gran Bretagna e Francia (1936-1943) / Enrico Crepaldi. - (2024).

Guerre fasciste e italiani all'estero. Assistenza, rimpatri, internamento in Gran Bretagna e Francia (1936-1943)

Enrico Crepaldi
Writing – Original Draft Preparation
2024

Abstract

La ricerca indaga il rapporto tra fascismo e italiani all’estero in Gran Bretagna e Francia analizzando pratiche e retoriche della tutela dell’emigrazione nel periodo delle guerre fasciste (1936-43). La scelta di studiare i due contesti è funzionale alla comprensione dell’estrema flessibilità della penetrazione politica, sociale e culturale adottata dal regime in relazione alle proprie ambizioni imperialistiche. Da un lato troviamo la Francia, con una forte tradizione migratoria e con una presenza dell’antifascismo in grado di contrastare l’associazionismo fascista; dall’altro la Gran Bretagna, con una tradizione migratoria più modesta, una scarsa ricezione dell’antifascismo e quindi terreno potenzialmente fertile per una maggiore penetrazione fascista. Gli estremi cronologici del lavoro riflettono il processo di radicalizzazione dell’imperialismo e di una progressiva strumentalizzazione degli emigrati in questi contesti cruciali. The research investigates the relationship between Fascism and Italians abroad in Britain and France by analysing practices and rhetorics of emigration protection in the period of the Fascist wars (1936-43). The choice to study the two contexts is functional in understanding the extreme flexibility of the political, social and cultural penetration adopted by the regime in relation to its imperialist ambitions. On the one hand we find France, with a strong migratory tradition and a presence of antifascism capable of countering fascist associationism; on the other we find Great Britain, with a more modest migra-tory tradition, a poor reception of antifascism and therefore potentially fertile ground for greater fascist penetration. The chronological extremes of the work reflect the process of radicalisation of imperialism and a progressive exploitation of emigrants in these crucial contexts.
2024
Bruna Bagnato
ITALIA
Enrico Crepaldi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Crepaldi_Enrico_Guerrefasciste_2024.pdf

accesso aperto

Descrizione: La ricerca indaga il rapporto tra fascismo e italiani all’estero in Gran Bretagna e Francia analizzando pratiche e retoriche della tutela dell’emigrazione nel periodo delle guerre fasciste (1936-43). La scelta di studiare i due contesti è funzionale alla comprensione dell’estrema flessibilità della penetrazione politica, sociale e culturale adottata dal regime in relazione alle proprie ambizioni imperialistiche. Da un lato troviamo la Francia, con una forte tradizione migratoria e con una presenza dell’antifascismo in grado di contrastare l’associazionismo fascista; dall’altro la Gran Bretagna, con una tradizione migratoria più modesta, una scarsa ricezione dell’antifascismo e quindi terreno potenzialmente fertile per una maggiore penetrazione fascista. Gli estremi cronologici del lavoro riflettono il processo di radicalizzazione dell’imperialismo e di una progressiva strumentalizzazione degli emigrati in questi contesti cruciali.
Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Open Access
Dimensione 7.65 MB
Formato Adobe PDF
7.65 MB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1373532
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact