Ho letto il libro di cui oggi si parla con piacere e impegno, e l’impressione è stata quella di un libro colto, profondo, chiaro, preciso, fatto di parole scelte con cura una per una. Un libro ove, pagina dopo pagina, si dipana un filo teso che non si interrompe mai e ove il presente trova le sue profonde radici nel passato. Pare che l’Autore abbia fatto proprie le lezioni di Italo Calvino, quelle proposte per i pensieri e gli scritti del nuovo millennio che non poté presentare ad Harvard perché la morte lo colse prematuramente mentre le stava preparando: leggerezza, rapidità, esattezza, visibilità, molteplicità .

Ogni cosa al suo posto. La prospettiva di una comparatista / Vittoria Barsotti. - In: QUADERNI FIORENTINI PER LA STORIA DEL PENSIERO GIURIDICO MODERNO. - ISSN 0392-1867. - STAMPA. - 2024:(2024), pp. 824-831.

Ogni cosa al suo posto. La prospettiva di una comparatista

Vittoria Barsotti
2024

Abstract

Ho letto il libro di cui oggi si parla con piacere e impegno, e l’impressione è stata quella di un libro colto, profondo, chiaro, preciso, fatto di parole scelte con cura una per una. Un libro ove, pagina dopo pagina, si dipana un filo teso che non si interrompe mai e ove il presente trova le sue profonde radici nel passato. Pare che l’Autore abbia fatto proprie le lezioni di Italo Calvino, quelle proposte per i pensieri e gli scritti del nuovo millennio che non poté presentare ad Harvard perché la morte lo colse prematuramente mentre le stava preparando: leggerezza, rapidità, esattezza, visibilità, molteplicità .
2024
Vittoria Barsotti
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ogni cosa al suo posto. La prospettiva di una comparatista.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 219.65 kB
Formato Adobe PDF
219.65 kB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1377294
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact