Il De computis et scripturis, un trattato interamente dedicato alla computistica commerciale contenuto all’interno della fortunata Summa de Arithmetica, Geometria, Proportioni et Proportionalità di Luca Pacioli (Venezia 1494), costituisce un testo centrale nella storia dell’economia e della ragioneria italiana ed europea. Tale trattato, che occupa appena 27 pagine dell’opera principale, appare straordinariamente denso di contenuti e depositario di una quantità rilevante di tecnicismi del settore. Grazie al successo della Summa, più volte ristampata, il De computis ha esercitato un ruolo decisivo nella codificazione di tali termini nella nostra lingua, favorendo non poco anche la loro affermazione fuori d’Italia. Il contributo offre dunque alcune osservazioni preliminari sul lessico economico-finanziario documentato nel breve trattato pacioliano, seguite da un glossario con un campione di 30 voci.
Secondo «l’usitato modo mercantesco»: il lessico economico-finanziario del «De computis et scripturis» di Luca Pacioli / Barbara Fanini. - In: STUDI DI LESSICOGRAFIA ITALIANA. - ISSN 0392-5218. - STAMPA. - XLI:(2024), pp. 21-72.
Secondo «l’usitato modo mercantesco»: il lessico economico-finanziario del «De computis et scripturis» di Luca Pacioli
Barbara Fanini
2024
Abstract
Il De computis et scripturis, un trattato interamente dedicato alla computistica commerciale contenuto all’interno della fortunata Summa de Arithmetica, Geometria, Proportioni et Proportionalità di Luca Pacioli (Venezia 1494), costituisce un testo centrale nella storia dell’economia e della ragioneria italiana ed europea. Tale trattato, che occupa appena 27 pagine dell’opera principale, appare straordinariamente denso di contenuti e depositario di una quantità rilevante di tecnicismi del settore. Grazie al successo della Summa, più volte ristampata, il De computis ha esercitato un ruolo decisivo nella codificazione di tali termini nella nostra lingua, favorendo non poco anche la loro affermazione fuori d’Italia. Il contributo offre dunque alcune osservazioni preliminari sul lessico economico-finanziario documentato nel breve trattato pacioliano, seguite da un glossario con un campione di 30 voci.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
3. FANINI_estratto STUDI DI LESSICOGRAFIA 2024.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
853.05 kB
Formato
Adobe PDF
|
853.05 kB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.