ITA: Muovendosi nel solco della fiorente storiografia relativa ai canali di mobilità sociale nelle aree urbane e rurali dell’Italia comunale, il volume analizza un caso di studio concernente i notai in rapporto di fidelizzazione personale e familiare con i maggiori enti ecclesiastici e religiosi toscani nel contesto della ‘congiuntura’ del Trecento. A partire da una cospicua mole di fonti documentarie inedite, l’autore focalizza la sua indagine sulla carriera professionale e l’ascesa sociale di ser Lando di Fortino dalla Cicogna (1345-1376), notaio originario del Valdarno Superiore: attivo dapprima per conto di privati, comunità rurali, confraternite, ospedali e parrocchie del contado fiorentino, egli ricoprì, all’indomani dell’apocalittico passaggio della Peste Nera, il ruolo di scriba dell’abate generale di Vallombrosa e di episcopalis curie notarius del vescovo di Firenze. Trasferitosi in città, ser Lando di Fortino divenne, da rappresentante della ‘borghesia di castello’, l’eponimo capostipite dei Fortini, ‘gente nuova’ che, fra Tre- e Quattrocento, avrebbe vantato illustri esponenti dell’élite professionale, imprenditoriale e culturale fiorentina: tra essi, i cancellieri Benedetto (1350 ca.-1406) e Paolo Fortini (1370 ca.-1433), nonché il mercante-umanista Bartolomeo Fortini (1402-1470 ca.). ENG: This volume investigates the professional career and social ascent of Ser Lando di Fortino dalla Cicogna (1345-1376), a notary from the upper Valdarno who worked for the major ecclesiastical and religious bodies of Florentine Tuscany in the aftermath of the Black Death. The text is based on unpublished documentary sources and follows in the historiographical vein concerning social mobility during the 14th century. Started as a member of the upper middle class (borghesia di castello), after settling in Florence he became the eponymous progeni- tor of the Fortini, “new people” who, between the fourteenth and fifteenth centuries, would include prominent members of Florence’s professional, business and cultural elite.

Ser Lando di Fortino dalla Cicogna. Notariato e ascesa sociale a Firenze nel tardo Medioevo / Francesco Borghero. - STAMPA. - (2024).

Ser Lando di Fortino dalla Cicogna. Notariato e ascesa sociale a Firenze nel tardo Medioevo

Francesco Borghero
2024

Abstract

ITA: Muovendosi nel solco della fiorente storiografia relativa ai canali di mobilità sociale nelle aree urbane e rurali dell’Italia comunale, il volume analizza un caso di studio concernente i notai in rapporto di fidelizzazione personale e familiare con i maggiori enti ecclesiastici e religiosi toscani nel contesto della ‘congiuntura’ del Trecento. A partire da una cospicua mole di fonti documentarie inedite, l’autore focalizza la sua indagine sulla carriera professionale e l’ascesa sociale di ser Lando di Fortino dalla Cicogna (1345-1376), notaio originario del Valdarno Superiore: attivo dapprima per conto di privati, comunità rurali, confraternite, ospedali e parrocchie del contado fiorentino, egli ricoprì, all’indomani dell’apocalittico passaggio della Peste Nera, il ruolo di scriba dell’abate generale di Vallombrosa e di episcopalis curie notarius del vescovo di Firenze. Trasferitosi in città, ser Lando di Fortino divenne, da rappresentante della ‘borghesia di castello’, l’eponimo capostipite dei Fortini, ‘gente nuova’ che, fra Tre- e Quattrocento, avrebbe vantato illustri esponenti dell’élite professionale, imprenditoriale e culturale fiorentina: tra essi, i cancellieri Benedetto (1350 ca.-1406) e Paolo Fortini (1370 ca.-1433), nonché il mercante-umanista Bartolomeo Fortini (1402-1470 ca.). ENG: This volume investigates the professional career and social ascent of Ser Lando di Fortino dalla Cicogna (1345-1376), a notary from the upper Valdarno who worked for the major ecclesiastical and religious bodies of Florentine Tuscany in the aftermath of the Black Death. The text is based on unpublished documentary sources and follows in the historiographical vein concerning social mobility during the 14th century. Started as a member of the upper middle class (borghesia di castello), after settling in Florence he became the eponymous progeni- tor of the Fortini, “new people” who, between the fourteenth and fifteenth centuries, would include prominent members of Florence’s professional, business and cultural elite.
2024
9788822269225
Goal 4: Quality education
Francesco Borghero
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Borghero - 2024 - Ser Lando di Fortino dalla Cicogna. Notariato e as.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Open Access
Dimensione 4.34 MB
Formato Adobe PDF
4.34 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1389658
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact